/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castelli, scavo galleria concluso simbolo di un cambio di passo

Castelli, scavo galleria concluso simbolo di un cambio di passo

Commissario sisma, giù ultimo diaframma Trisungo nell'Ascolano

ANCONA, 27 marzo 2025, 19:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi guardiamo avanti con fiducia perché assistiamo al completamento di uno scavo che, fino a qualche anno fa, sembrava inesorabilmente fermo a causa dei problemi dell'appalto". Lo ha detto il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli che ha partecipato stamattina a una "nuova, fondamentale, tappa della realizzazione della variante alla strada statale 4 "Salaria" tra Trisungo e la galleria Valgarizia, nel comune di Arquata del Tronto". È stato completato oggi lo scavo della galleria "Trisungo", lunga 1,8 chilometri. L'opera fa parte di un intervento strategico per il potenziamento dell'intera direttrice Roma-Ascoli, con un investimento complessivo di 2,1 miliardi di euro.
    "Il nostro territorio - ha ricordato Castelli nel suo intervento - ha subìto una devastazione storica, paragonabile a quella del 1703. Dopo tante false partenze, ora stiamo trovando il giusto abbrivio. La ricostruzione non poteva limitarsi alle case: era fondamentale garantire che la comunità restasse vitale, forte, collegata. È nato così - ha aggiunto - il piano Rivita, che parte dall'idea che l'infrastrutturazione pubblica, viaria e digitale sia imprescindibile per dare un destino nuovo e migliore a questi territori. Un progetto che sfida la geografia, collegando Fabriano, Ascoli, Amatrice, Norcia, Spoleto, L'Aquila, e oltre. Percorrere il Tirreno e l'Adriatico non deve più essere un atto di eroismo. - ha auspicato il commissario post sisma - Per portare avanti questo impegno abbiamo scelto il principio 'e pluribus unum': fare le cose insieme. E molte strade saranno riparate grazie a questa collaborazione".
    "Un ringraziamento particolare va al Presidente della Regione Francesco Acquaroli, - ha sottolineato Castelli - che con caparbietà ha lavorato affinché i fondi del Pnc (Piano nazionale complementare) si potessero utilizzare anche per le strade, contro un certo ambientalismo ideologico che le considera 'nemiche dell'ambiente'. È stata questa spinta - ha ricordato - che ha propiziato la sensibilità del Governo e la costruzione di un mosaico di interventi. Stiamo costruendo una buona prassi italiana, fatta di concertazione e impegno. Noi le cose le finanziamo, ma qualcuno le deve fare, e per questo ringrazio anche l'Anas e l'impresa all'opera. Tutti insieme - ha concluso - stiamo facendo il nostro dovere: la cosa più bella per chi è chiamato a decidere per il bene pubblico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza