Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libia: liberati i 2 ostaggi italiani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Libia

Libia: liberati i 2 ostaggi italiani

Calonego e Cacace erano stati rapiti il 19 settembre scorso

ROMA, 05 novembre 2016, 09:06

Redazione ANSA

ANSACheck

Rapiti in Libia: Bruno Cacace (sx) e Danilo Calonego (dx) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rapiti in Libia: Bruno Cacace (sx) e Danilo Calonego (dx) - RIPRODUZIONE RISERVATA
Rapiti in Libia: Bruno Cacace (sx) e Danilo Calonego (dx) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I due tecnici italiani della società Conicos, Danilo Calonego e Bruno Cacace, e il cittadino canadese Frank Boccia, sono stati liberati questa notte nel sud della Libia. Erano stati rapiti il 19 settembre a Ghat nei pressi del loro cantiere. Calonego e Cacace hanno fatto già rientro in Italia nelle prime ore di questa mattina con un volo dedicato. La vicenda si è conclusa grazie alla efficace collaborazione delle autorità locali libiche. Secondo una fonte della sicurezza libica, la liberazione degli ostaggi occidentali é stata effettuata attraverso un'operazione di intelligence portata in atto dal Consiglio Presidenziale. I due tecnici verranno ascoltati in mattinata dai magistrati della Procura di Roma. All'atto istruttorio, che potrebbe avvenire in una caserma del Ros, parteciperà anche il sostituto procuratore Sergio Colaiocco che sulla vicenda ha avviato un'inchiesta in cui si ipotizza il reato di sequestro di persona con finalità di terrorismo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza