Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mamma Cacace,ho passato giorni infernali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mamma Cacace,ho passato giorni infernali

Tecnico rapito ha telefonato alle figlie che vivono in Francia

BORGO SAN DALMAZZO (CUNEO), 05 novembre 2016, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho passato giorni infernali, ma ora è tutto passato".

Maria Margherita Forneris, la mamma di Bruno Cacace liberato in Libia, è felice.


    Intorno a lei, a villa Primula in Borgo San Dalmazzo, si è stretta tutta la famiglia: "Oggi è una giornata bella, non vedo l'ora di abbracciarlo perché quando tornava dalla Libia, abitava con me - ha detto - Ho avuto tanti momenti di sconforto, ma la comunità di Borgo ci è stata vicino. Faremo una festa di famiglia e una festa di ringraziamento". Da Roma Cacace ha chiamato le figlie che abitano in Francia.
    Felice "per questa bella notizia che ci dà sollievo dopo tanti giorni di apprensione", è il sindaco di Borgo San Dalmazzo, Gian Paolo Beretta. "Volevamo organizzare un momento di riflessione - aggiunge - adesso organizzeremo una festa per il suo ritorno a casa". Soddisfatto anche Stefano Viglione, sindaco di Mondovì, dove ha sede l'azienda dei due tecnici.
    "Tutti si è risolto per il meglio - dice - grazie alla Farnesina".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza