/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Domodossola un viaggio nell'arte attraverso la luce

A Domodossola un viaggio nell'arte attraverso la luce

Da Tiziano e Van Dyck a Renoir, De Chirico e Pellizza da Volpedo

DOMODOSSOLA, 26 luglio 2023, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È la luce la protagonista della nuova esposizione allestita a Palazzo San Francesco - Musei Civici Gian Giacomo Galletti di Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola).

S'intitola "Il gran teatro della luce" e conta complessivamente 45 opere che vanno da Tiziano e Van Dyck a Renoir, De Chirico e Pellizza da Volpedo, invitando il visitatore in un'esposizione sensoriale che esplora gli effetti della luce nell'arte.
    La mostra copre quattro secoli, dal Seicento al Novecento, accostando artisti italiani ed esponenti della pittura nord-europea.

Cinque le sezioni: la prima ruota comprende i dipinti a lume di candela; la seconda le opere sacre, tra cui la 'Deposizione di Cristo nel sepolcro' di Tiziano; la terza indaga la luce nella natura, in particolare nel paesaggio lacustre e montano, e comprende 'Panni al sole', uno dei più importanti dipinti divisionisti di Pellizza da Volpedo, e 'Le lavandaie a Cagnes' di Pierre-Auguste Renoir; opere otto e novecentesche arricchiscono la sezione dedicata alla luce e alla sua valenza evocativa, mentre un'ultima sezione celebra la Val d'Ossola e la sua storia nella produzione della luce elettrica grazie alle importanti centrali idroelettriche che insistono sul suo territorio.
    L'esposizione, curata da Antonio D'Amico e Federico Troletti, gode del patrocinio della Regione Piemonte ed è realizzata dal Comune di Domodossola con la collaborazione della Fondazione Angela Paola Ruminelli e del Museo Bagatti Valsecchi di Milano.
    Rimarrà visitabile fino al 7 gennaio 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza