Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tre modi per non morire con Toni Servillo al Carignano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tre modi per non morire con Toni Servillo al Carignano

Martedì 5 novembre alle 19.30

TORINO, 03 novembre 2024, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Martedì 5 novembre, alle 19.30, andrà in scena al Teatro Carignano Tre modi per non morire, scritto da Giuseppe Montesano e interpretato da Toni Servillo.
    Lo spettacolo individua in Charles Baudelaire, in Dante e nei classici greci gli autori che hanno messo in pratica, e tuttora ci insegnano, l'arte di non morire. Le luci sono di Claudio De Pace.
    Tre modi per non morire è prodotto dal Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa e rimarrà in scena al Carignano, per la stagione in abbonamento, fino a domenica 10 novembre. La replica di giovedì 7 novembre si terrà alle 21 anziché alle 19.30.
    Lo spettacolo si apre con Monsieur Baudelaire, quando finirà la notte?, che racconta come la bellezza combatta la depressione e l'ingiustizia; prosegue con Le voci di Dante, dove i celebri personaggi della Commedia ci appaiono legati tra loro da un racconto che li illumina a partire dal presente; approda infine a Il Fuoco sapiente, in cui poesia e filosofia degli antichi Greci accendono una visione capace di immaginare il futuro.
    Il teatro di Tre modi per non morire è una via per ritrovare quelle parole che un attore dice con tutto il suo corpo e la sua mente per nutrire la sua e la nostra interiorità.
    Siamo inquieti, impoveriti, spaventati, e tutti sentiamo che ci manca qualcosa di cui avremmo un disperato bisogno: ci manca l'amore, ci manca la vita. E allora? E allora non ci resta altro da fare che cercare di diventare vivi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza