/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Contributi in tempi rapidi, nasce 'Rafforza cultura'

Contributi in tempi rapidi, nasce 'Rafforza cultura'

Nuova misura della Regione Piemonte con banche e Fondazioni

TORINO, 27 marzo 2025, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Piemonte vara un nuovo meccanismo per facilitare l'erogazione dei contributi alle associazioni e istituti culturali del territorio: si tratta di 'Rafforza Cultura', una misura che consente di sostenerli nell'accesso al credito e di velocizzare le procedure burocratiche relative ai finanziamenti, con la collaborazione delle banche e delle loro Fondazioni. Già operativa, la misura, che vuole diventare strutturale, si applica per ora alle richieste di contributo per il 2025 e 2026 ma consentirà anche alle associazioni di veder liquidati, entro il 15 aprile, i contributi del 2024.
    "Siamo partiti dalle sollecitazioni che in questi mesi sono arrivate dalle realtà culturali e dal Comitato Emergenza cultura e abbiamo creato uno strumento che non esisteva - sottolinea il presidente della Regione, Alberto Cirio - che va nella direzione di mantenere un impegno e di dare soluzione concreta a un problema reale del mondo della cultura, avere le risorse con tempi compatibili a quelli della vita di un'associazione culturale, per svolgere la propria attività con serenità". I I contributi verranno erogati dalle banche, con le Fondazioni a fare da garante; la Regione, da parte sua, ha deliberato un aumento del 2% dei contributi alla cultura, per un totale di 400mila euro sulle due annualità, per coprire i costi delle operazioni. Vengono inoltre introdotte formule semplificate di rendicontazione.
    Alla call lanciata da Finpiemonte ha già aderito Intesa Sanpaolo con Compagnia di San Paolo e ha manifestato interesse la Banca delle Alpi Marittime. "Una misura di grande attenzione per il comparto", sottolinea l'assessora Marina Chiarelli, mentre il presidente di Compagnia di San Paolo, Marco Gilli, ribadisce che "la cultura è centrale per Compagnia anche come elemento cruciale per l'attrattività del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza