/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atletica: Tricolori Molfetta; domani si assegnano 16 titoli

Atletica: Tricolori Molfetta; domani si assegnano 16 titoli

In programma le due finali dei 100 metri, Jacobs non ci sarà

MOLFETTA, 28 luglio 2023, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno 16 i titoli in palio domani nella seconda giornata dei Campionati Italiani Assoluti di atletica allo stadio 'Cozzoli' di Molfetta.

La mattinata sarà caratterizzata dalle prove multiple (decathlon e eptathlon), dopodiché alle 15 prenderanno il vie le prime gare che assegnano titoli.

Tra i momenti clou ci sono le finali dei 100 metri, al femminile alle 21.10, al maschile alle 21.20 (batterie alle 19.48 e 19.58). Dopo i cinque successi consecutivi di Marcell Jacobs, ci sarà un nuovo campione italiano nella gara più veloce: Samuele Ceccarelli parte da capolista stagionale con il suo doppio 10.13 di Firenze e Chorzow, sui blocchi anche Roberto Rigali sceso a 10.25 al Challenge. Al femminile prova a difendere il titolo Zaynab Dosso, appena rientrata con 11.30 a Madrid, un centesimo meglio dell'altra staffettista azzurra bronzo europeo di Monaco Anna Bongiorni.
    Sul rettilineo si assegnano anche i titoli degli ostacoli alti, con gli argenti europei U.23 Lorenzo Simonelli (110hs) ed Elena Carraro (100hs) in pole position, migliorati fino a 13.33 e 12.89. Attesa per i 5000 metri: fari sulla neo-primatista italiana Nadia Battocletti, 14:41.30 domenica scorsa a Londra in Diamond League, che incontrerà l'altra azzurra Ludovica Cavalli, mentre al maschile sarà in pista l'argento europeo U23 Francesco Guerra.
    In pedana si assegna la maglia tricolore del triplo maschile con la sfida tra il neo-primatista italiano Andy Diaz, l'argento europeo e quarto ai Mondiali Andrea Dallavalle, il quinto di Oregon22 Emmanuel Ihemeje e il vincitore degli Europei a squadre Tobia Bocchi, e al femminile il duello è tra l'argento europeo indoor Dariya Derkach e Ottavia Cestonaro. Nell'alto c'è la campionessa in carica e bronzo mondiale Elena Vallortigara, tra i salti anche gli uomini dell'asta, nel disco l'attenzione è rivolta alla primatista italiana Daisy Osakue, altri titoli dei lanci nel giavellotto maschile e femminile e nel martello uomini. Chiusura affidata alle staffette 4x100.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza