/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Non ha l'età', il Festival di Sanremo in bianco e nero

'Non ha l'età', il Festival di Sanremo in bianco e nero

Alle Gallerie d'Italia di Torino la mostra a cura di Aldo Grasso

TORINO, 31 gennaio 2024, 18:37

di Amalia Angotti

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Poche immagini degli artisti sul palco e più spazio ai fuori scena: i cantanti durante le prove, le passerelle degli artisti in giro per la città, gli autografi, il pubblico, gli artisti ritratti in situazioni curiose, la sala trucco, l'orchestra e la sala stampa. È uno sguardo inedito sul Festival di Sanremo quello offerto dalla mostra "Non ha l'età. Il Festival di Sanremo in bianco e nero 1951-1976" a cura di Aldo Grasso, dal primo febbraio al 12 maggio alle Gallerie d'Italia di Torino. In tutto 85 scatti selezionati fra oltre 15.000 realizzati dai fotoreporter dell'Agenzia Publifoto negli anni in cui il Festival fu ospitato nel Casinò di Sanremo (1951-1976). Il titolo fa riferimento alla nota canzone di Gigliola Cinquetti che sarà ospite il 21 febbraio di uno degli eventi Inside che affiancheranno la mostra. "Il Festival è nato come promozione turistica di Sanremo, lo scatto avviene grazie alla radio. Oggi è il festival della televisione italiana, è il momento televisivo più importante dell'anno, non solo perché la concorrenza abbassa le armi dal momento che sarebbe sconfitta, non solo perché tutti i programmi della Rai non fanno altro che parlare di Sanremo, ma anche perché questa dilatazione dal martedì al sabato, il pre e il dopo festival sono qualcosa che segna un momento di rito" osserva Aldo Grasso. Sui criteri di selezione delle foto il critico spiega che "la prima scelta è stata quella di non mostrare i cantanti sul palco e di far vedere le cose che nessuno finora in quel momento aveva visto: Sanremo negli anni '50, il primo incontro con la gente con la nascita del divismo canoro, il backstage, i parrucchieri". Guido Rossi, responsabile del Centro di produzione Rai di Torino, ricorda "le origini torinesi" del Festival: "In quegli anni la centralità del Centro di produzione Rai e della sede di Torino era evidente. La radiofonia e il Centro di produzione hanno seguito tutte le prime edizioni del Festival. In alcune foto si vedono le telecamere che conserviamo al nostro museo della radio e televisione, vorremmo portarle qui in mostra". Grazie alla media partnership con la Rai, l'esposizione è arricchita da contributi video-sonori in collaborazione con Rai Teche. "La mostra è un omaggio al Festival di Sanremo che ancora oggi unisce tutte le generazioni intorno alla musica e alla cultura italiana. La mostra è anche testimonianza della partecipazione della banca ai momenti identitari del Paese attraverso la valorizzazione e la condivisione delle immagini dell'Archivio Publifoto" commenta Michele Coppola, responsabile Cultura di Intesa Sanpaolo. In occasione della mostra, l'Archivio Storico ha restaurato, digitalizzato e catalogato tutte le oltre 15.000 fotografie dei servizi realizzati al Festival dall'Agenzia Publifoto, ora consultabili online sul sito dell'Archivio Storico di Intesa Sanpaolo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza