Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capolavori di Rembrandt a Villacidro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Capolavori di Rembrandt a Villacidro

28 acqueforti del genio olandese dal 14 aprile al 9 maggio

CAGLIARI, 10 aprile 2018, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Rembrandt incisore, maestro di acqueforti, veri capolavori riuniti nella preziosa Collezione Ceribelli di Bergamo.

Villacidro ospita dal 14 aprile al 9 maggio "Rembrandt, incisioni": un corpus di 28 opere uniche che racchiude il percorso artistico del genio olandese, con le opere di arte sacra, la ritrattistica, i chiaroscuri. Il vernissage è in programma alle 18.30 al Magmma di Villacidro, Museo d'arte grafica del Mediterraneo Marchionni, che dopo due anni ritorna nella sua sede originaria, il Palazzo Vescovile dove è attivo il Centro culturale di alta formazione.

La mostra è frutto della collaborazione fra il Museo villacidrese e Modern Art Museo Ca' La Ghironda-Città metropolitana di Bologna, dove è stata allestita nei mesi scorsi. Dopo Rembrandt entro il 2021 arriveranno Manet, Goya, Morandi e Lucian Freud, grazie a un accordo siglato tra i direttori delle due istituzioni artistiche, Walter Marchionni e Vittorio Spampinato, curatori della mostra su Rembrandt, che darà vita a un ciclo di esposizioni dedicate ai grandi incisori. L'esposizione si articola su due temi: quello sacro in cui spiccano "Deposizione dalla croce" o "L'adorazione dei pastori con la lampada" e le immagini, essenzialmente i ritratti, tra cui il famosissimo "Dottor Faust" o "Autoritratto con Saskia".

Ogni opera è accompagnata da uno studio curato dalla critica Patrizia Foglia. Il catalogo si avvale della prefazione di Umberto Palestini, direttore dell'Accademia delle Belle Arti di Urbino, città da cui la mostra è partita nel 2016, nelle sale del Museo Raffaello. La mostra è impreziosita da iniziative collaterali. "Numerosi artisti, tra cui cinque sardi, sono chiamati a reinterpretare con la loro arte "Autoritratto con Saskia" - sottolinea Walter Marchionni - abbiamo creato una sorta di cenacolo virtuale dove il grande artista fiammingo è il maestro e allo stesso tempo posa assieme alla moglie in una sorta di selfie ante litteram".
  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza