/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riformatori, esenzione ticket per i minori in affidamento

Riformatori, esenzione ticket per i minori in affidamento

Proposta legge anticipata da emendamento a variazione bilancio

CAGLIARI, 05 luglio 2021, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La legge italiana non prevede l'esenzione dal ticket sanitario per i minori in affidamento: un vuoto normativo che una proposta di legge presentata da Sara Canu (Riformatori) mira a colmare.

"Altre Regioni come l'Emilia Romagna, la Lombardia, la Toscana e la Sicilia sono già intervenute - spiega la consigliera - è ora che lo faccia anche la Sardegna. Vogliamo dare un segnale concreto alle comunità e alle famiglie a cui vengono affidati i minori".

Il documento è bipartisan e comprende le firme, oltre che di Michele Cossa (Riformatori), anche di Elena Fancello (Psd'Az), Pietro Moro (Udc), Roberto Caredda (Misto), Carla Cuccu (M5S) e Rossella Pinna (Pd). "In attesa di approvare una norma organica - annuncia Cossa - presenteremo subito un emendamento alla prossima variazione di bilancio. Credo che nessuna forza politica farà mancare il suo appoggio". L'emendamento è già pronto: per assicurare le cure a tutti i minori in affidamento occorrerà reperire circa 600mila euro.

Il testo della proposta prevede l'accesso prioritario alle prestazioni del servizio sanitario regionale per tutti i minori affidati alle comunità o alle famiglie, l'esenzione dai ticket nei i primi due anni per tutti ragazzi in affidamento o in adozione, l'esenzione per i neomaggiorenni, tra i 18 e i 21 anni, inseriti in strutture socio-educative. Cossa ipotizza anche l'eventualità di comprendere tra i beneficiari donne vittime di violenza o i papà separati che si trovano in gravi difficoltà economiche.

Alla presentazione ha preso parte anche Suor Anna della Comunità San Vincenzo di Cagliari: "Spesso chi arriva da noi è in condizioni fisiche e psicologiche precarie, i ragazzi hanno bisogno di cure dentali o di visite specialistiche i cui costi non sono coperti dalle rette pagate dai Comuni. Spesso ci aiutano medici volontari ma non basta. Serve una legge che assicuri la piena assistenza sanitaria a tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza