Novità per il servizio idrico del
Comune di Capoterra, nell'area metropolitana di Cagliari.
L'amministrazione cittadina, che fino ad oggi si è occupata in
autonomia della gestione dei servizi idrico e fognario, cede il
passo ad Abbanoa che subentrerà nella gestione del servizio
idrico, fognario e depurativo. A sancire il passaggio è un atto
ufficiale di trasferimento, firmato dal presidente dell'Egas
Fabio Albieri e sottoscritto dal sindaco di Capoterra Beniamino
Garau e dal presidente di Abbanoa, Franco Piga.
Prima della sottoscrizione dell'atto di trasferimento, Abbanoa
si è occupata di redigere lo "stato di consistenza" delle opere
e il piano degli interventi; con il passaggio avrà in carico le
opere idrauliche del centro cittadino e dei complessi
residenziali di Santa Rosa, Residenza del Poggio, Lottizzazione
Picciau e Residenza del Sole - Coop. Mille, oltre alla gestione
del collettore fognario di recapito delle acque reflue dal
centro urbano all'impianto di sollevamento di Via Trento ed il
collettore fognario di raccolta dei reflui della Residenza del
Sole e della Coop Mille.
Il nuovo gestore nell'atto di trasferimento si impegna, già nel
breve termine, ad avviare un programma prioritario di interventi
di oltre 2 milioni di euro, con fondi da tariffa, per
l'adeguamento e la messa in sicurezza delle opere esistenti; il
passo successivo sarà pianificare azioni per il loro
efficientamento strutturale e funzionale, per un importante
investimento complessivo, che si svilupperà secondo un
cronoprogramma da definirsi a cura di Abbanoa successivamente
alla presa in carico. Abbanoa, inoltre, dovrà sottoscrivere un
ulteriore atto con il Consorzio Industriale Provinciale di
Cagliari (Cacip) per la fornitura del servizio di depurazione,
relativo alle sole acque reflue.
"Siamo soddisfatti del traguardo raggiunto con l'amministrazione
comunale di Capoterra, con la quale oggi fissiamo un tassello
fondamentale a conclusione di un periodo di interlocuzioni e
scambi che ha portato a questo risultato, col solo fine di
offrire alle cittadine e ai cittadini del territorio un servizio
rispondente agli standard dell'Arera - il presidente di Egas
Fabio Albieri - Si tratta, inoltre, di un ulteriore passo per
risolvere, via via, l'eccessiva frammentarietà che ha
caratterizzato la gestione del servizio idrico, così come
previsto nelle misure attuative del Piano Nazionale Ripresa e
Resilienza (Pnrr)".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA