Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le tradizioni sarde in scena al Teatro Massimo di Cagliari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Le tradizioni sarde in scena al Teatro Massimo di Cagliari

Rimas, sonus e cantzonis con S'Ard, tre serate dal 27 ottobre

CAGLIARI, 25 ottobre 2023, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Poesia, musica, canti. La tradizione della Sardegna va in scena a teatro. Per tre giornate - 27 ottobre, 1 e 5 novembre - sul palco del Massimo di Cagliari, si intrecciano due festival, Rimas, sonus e cantzonis, regia artistica di Ambra Pintore e S'Ard, direttore artistico Michele Palmas.
    Tra i nomi spicca quello del maestro Luigi Lai. Il virtuoso delle launeddas condividerà il palco l'1 novembre per il concerto "Arveschida de rimas e sonos"- in un incontro tra generazioni - con I Cantori di via Majore diretti da Alessandro Catte, il Coro di Bosa, Federico Marras Perantoni Trio, Bruno e Asael Camedda, Ambra Pintore e Federico Valenti.
    Filo conduttore del festival è la forza identitaria delle produzioni e la composizione poetica della musica popolare. In cartellone musica popolare e world music, nuove produzioni, canto a tenore, canti a chitarra, poesia improvvisata, laboratori, incontri letterari. Una masterclass diretta da Alessandro Catte è dedicata alla composizione del canto polifonico.
    Spazio alla creatività il 5 novembre: si apre per i piccoli il meraviglioso mondo di Raimondo Usai. Mostrerà ai partecipanti la sua maestria nel dar forma a antichissimi strumenti sardi, launeddas, pipiolos, trunfas, benas con canne, zucche, legno.
    Gli incontri letterari accendono i riflettori sulla produzione poetica di Fonni con la presentazione di tre libri: il 27 ottobre con Chentu Poetas - Fonne tres seculos de istoria di Andria Nonne, interventi della poetessa Anna Cristina Serra e Pier Sandro Pillonca; l'1 novembre con La Cantadora il romanzo di Vanni Lai dedicato a Candida Mara, prima donna del canto a chitarra; il 5 Canti di Sardegna. L'anima del popolo sardo di Giulio Fara.
    In scena una vetrina di produzioni S'Ard: il 27 ottobre alle 20.30 è la volta del chitarrista Giacomo Deiana in trio con Simone Soro al violino e Pierpaolo Liori alla fisarmonica. Poi la cantautrice Ilaria Porceddu e il musicista, compositore e sound designer Emanuele Contis sono i protagonisti di "A due".
    Il 5 novembre, spazio alla produzione originale dell'etichetta S'ard "Arias" canti, cantos, cantileni e corde". Un viaggio in musica attraverso i continenti, con la chitarra di Roberto Taufic e le voci di Cristina Renzetti, Daniela Spalletta e Francesca Corrias.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza