/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Forestas curerà la gestione del verde del monte Ortobene

Forestas curerà la gestione del verde del monte Ortobene

Todde, 'una scelta di responsabilità verso generazioni future'

NUORO, 18 aprile 2025, 13:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sottoscritta a Nuoro la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all'Agenzia regionale Forestas di terreni nel monte Ortobene. Ben 860 ettari non gravati da uso civico per cui si è concluso, dopo oltre venti anni, l'iter di restituzione.
    La convenzione della durata di 15 anni è stata stipulata in forma gratuita tra Comune di Nuoro, titolare dei terreni acquisiti durante la consiliatura del sindaco Carlo Forteleoni, l'Agenzia Forestas e la Regione, che si propongono fini comuni e avrà come obiettivo le azioni di cura, tutela e conservazione del patrimonio forestale, della biodiversità e del paesaggio, della difesa dei sistemi forestali e silvo-pastorali dai rischi ambientali e dagli incendi boschivi, la valorizzazione produttiva, turistico ricreativa e culturale del patrimonio naturale, la promozione dell'innovazione tecnologica e della cultura nel settore forestale e il sostegno delle attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione ambientale. I terreni andranno a far parte del complesso forestale Nuorese, presidio forestale Monte Ortobene - Jacu Piu di Nuoro. La superficie totale che sarà concessa è di 860,16 ettari, interamente soggetta a vincolo idrogeologico.
    "Lasciatemi dire che questo non è solo un atto amministrativo - ha dichiarato la presidente della Regione, Alessandra Todde - È una scelta di responsabilità verso le generazioni future. È, soprattutto, una scelta politica che mette al centro la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del territorio e il rilancio turistico del nostro patrimonio naturale. Un accordo che segna un passo concreto nella direzione della sostenibilità ambientale, della tutela del nostro patrimonio forestale e del rilancio turistico del territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza