/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cagliari, Bono e Alghero capitali di Sa die de sa Sardigna

Cagliari, Bono e Alghero capitali di Sa die de sa Sardigna

Manifestazioni in tutta l'isola per 'giornata del popolo sardo'

CAGLIARI, 23 aprile 2025, 13:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tre capitali per Sa die de Sardigna edizione 2025: Cagliari, in ricordo dei moti e della "cacciata dei piemontesi", Alghero, patria di Vincenzo Sulis e Bono, il paese di Giovanni Maria Angioy. "Veramente - ha detto l'assessora regionale dell'Istruzione Ilaria Portas - è una giornata del popolo sardo, importante da ricordare. La Regione quest'anno ha deciso di finanziare tre comuni simbolo. Noi pensiamo che sia necessario non solo conoscere e ricordare, ma far camminare anche Sa die sulle gambe e sulle teste dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze. Quindi occorre che anche nelle scuole si ricordi la nostra storia, ma soprattutto è importante il coinvolgimento delle nuove generazioni".
    Il giorno della festa i ragazzi delle scuole saranno accolti in Consiglio regionale per la celebrazione ufficiale. "Il mio sogno - ha detto Portas- è quello che Cagliari torni a essere teatro della celebrazione dei moti. Per noi che l'abbiamo vissuta era stato proprio un'immersione nel clima di rivoluzione e anche di orgoglio del popolo sardo. Spero che in questi cinque anni del nostro mandato possiamo riuscire a riportare a Cagliari anche quella rappresentazione".
    Il programma a Cagliari prevede il 27, nell'Arco di Palabanda, il battesimo della targa commemorativa dei moti. Poi fiaccolata in centro e flash mob sotto il Bastione. Sa die si festeggia il 28 aprile in Piazza del Carmine tra reading e musica con Andrea Porcu, Claudia Aru, Franca Masu e Andrea Andrillo. Ma anche nel pomeriggio in programma musica itinerante nelle vie del centro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza