/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa Sant'Efisio a Cagliari, boom turisti tra ponti e low cost

Festa Sant'Efisio a Cagliari, boom turisti tra ponti e low cost

Edizione 369, corteo con 2600 devoti in abito tradizionale

CAGLIARI, 25 aprile 2025, 18:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sant'Efisio tra fede, tradizione e turismo. Con una crescita del numero di visitatori rispetto al 2024, secondo fonti dell'assessorato regionale del turismo. Un'affluenza probabilmente record favorita anche dai ponti e dalla presenza in Sardegna di molti stranieri arrivati con i voli low cost.
    Il clou della 369/a Festa di Sant'Efisio sarà l'1 maggio con il bagno di folla per la sfilata dei costumi e il passaggio del santo in viaggio dalla chiesetta di Stampace ai luoghi del martirio. Ma gli organizzatori e i comuni di Cagliari, Pula, Capoterra, Villa San Pietro e Sarroch sottolineano l'importanza anche dei giorni precedenti e successivi con le tappe verso Nora e il ritorno in città il 4 maggio. Nella processione 17 traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.600 persone in abito tradizionale. E poi 32 gruppi di cavalieri per un totale di
162 cavalli, quattro plotoni per 56 miliziani e cinque gruppi di strumentisti che faranno da colonna sonora alla sfilata.
    "Un'occasione unica - ha detto il sindaco Massimo Zedda nella conferenza stampa - per i turisti che potranno apprezzare tutti i colori e la varietà di costumi e di gioielli, oltre che il profondo significato religioso della festa di Sant'Efisio". È il secondo Sant'Efisio con il cantiere di via Roma. "Speriamo - ha concluso il sindaco - che sia l'ultimo".
    L'Alter Nos sarà la consigliera comunale Marzia Cilloccu, la terza donna chiamata a rappresentare la municipalità di Cagliari, mentre non ci sarà alcun Terzo guardiano a guidare la Confraternita del Gonfalone in tutti gli aspetti della Festa: stavolta ci sarà una regia collegiale. Novità anche per i finanziamenti relativi al Cammino di Sant'Efisio: in arrivo altri 2,5 milioni di fondi ministeriali che si aggiungono a un primo stanziamento di 2,4 milioni.
    Si comincia domani nella chiesa di Sant'Efisio con la sistemazione del cocchio e la consegna della bandiera e degli stendardi ai miliziani. Il 29 la vestizione del simulacro con gli abiti di gala, il 30 la cerimonia di ornamento con gli ori votivi, la messa di intronizzazione e la veglia di preghiera.
    L'1 maggio, il giorno più atteso con almeno quattro appuntamenti chiave, la messa dell'Alter Nos, l'uscita del cocchio dalla chiesa, la sfilata e il passaggio del simulacro davanti al Comune.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza