/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La grotta san Giovanni a Domusnovas in un mosaico fatto di Lego

La grotta san Giovanni a Domusnovas in un mosaico fatto di Lego

In mostra fino al 18 maggio insieme ad altre opere di Lampis

DOMUSNOVAS, 25 aprile 2025, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ci sono voluti 22mila mattoncini Lego e due mesi di lavorazione per realizzare la grotta San Giovanni di Domusnovas sotto forma di un quadro-mosaico della grandezza 150 x 125 centimetri. Si tratta della 26/a opera dell'artista cagliaritano, Maurizio Lampis, noto anche oltre i confini nazionali per avere costruito diorami raffiguranti la Fontana di Trevi a Roma, piazza San Marco di Venezia e la cattedrale di Trani, E proprio queste tre opere saranno esposte da questa sera a Domusnovas, nella sala dell'ex Montegranatico di piazza Matteotti, a partire dalle 17.30, quando sarà svelato al pubblico il mosaico della grotta San Giovanni commissionato dal comune guidato dalla sindaca Isangela Mascia.
    L'esposizione rimarrà aperta fino al 18 maggio grazie al museo del mattoncino Karalisbrick che si trasferirà per circa un mese nel paese del sud Sardegna.
    "Come sempre non è stato utilizzato nessun software ma solo materiale fotografico per renderlo più reale possibile - dice all'ANSA Lampis - Non è stato semplice trattandosi di un progetto naturalistico ma sono ampiamente soddisfatto del risultato ottenuto".
    La grotta, ora chiusa al traffico, è stata l'unica in Italia ad essere attraversata da una strada percorribile anche in auto.
    Questa cavità lunga 850 metri è la più lunga tra le sette grotte naturali al mondo. A partire dal giugno 2020 è diventata la prima grotta al mondo interamente allacciata ad una connessione internet e coperta dal segnale wi-fi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza