/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo guasto acquedotto Coghinas 2, disagi nel Sassarese

Nuovo guasto acquedotto Coghinas 2, disagi nel Sassarese

A Sassari acqua garantita da integrazioni parziali

SASSARI, 26 aprile 2025, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovi disagi a Sassari e provincia nell'erogazione dell'acqua.
    L'Enas, Ente acque della Sardegna, ha comunicato ad Abbanoa che durante la notte si è verificato un ulteriore guasto lungo l'acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari, Porto Torres e Stintino), Castelsardo (al servizio anche di Tergu) e anche il potabilizzatore di Pedra Majore (al servizio di Valledoria, Badesi, Santa Maria Coghinas, Viddalba e Trinità d'Agultu) di norma rifornito da un'altra linea dell'Enas, Coghinas 1, attualmente interessata da lavori di manutenzione.
    Le squadre di Abbanoa sono mobilitate nell'attuazione di un piano di distribuzione che tenga conto delle scorte nei serbatoi, dell'approvvigionamento da fonti alternative e dei tempi di recupero necessari a ripristinare i livelli quando sarà riavviata la produzione di acqua potabile negli impianti interessati.
    A Sassari l'Enas ha attivato una derivazione secondaria che consente di rifornire parzialmente il potabilizzatore di Truncu Reale. L'erogazione è attualmente garantita. La scorsa notte sono state effettuate in emergenza le chiusure dei serbatoi di via Milano (al servizio di Lu Fangazzu, San Paolo, San Giuseppe, Monserrato, Tingari, Monte Rosello medio, Sassari 2, Badde Pedrosa, Monte Furru Valle Gardona e Gioscari) e di Monte Oro (Centro Storico, Monte Rosello basso, Sacro Cuore, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa, Porcellana e Piandanna). Dalle 5 di questa mattina i serbatoi sono nuovamente aperti. In base alla disponibilità di risorsa idrica e alla possibilità da parte di Enas di garantire l'integrazione, saranno valutate ulteriori chiusure notturne.
    A Porto Torres l'alimentazione verrà garantita dai pozzi di Li Pidriazzi; nel Quartiere Serra Li Pozzi, invece, erogazione sospesa fino al completamento dell'intervento dell'Enas.
    A Castelsardo erogazione sospesa fino al completamento dell'intervento dell'Enas.
    Ad Alghero, invece, è stata attivata l'alimentazione dal Cuga per il potabilizzatore di Monte Agnese: non saranno effettuate restrizioni.

Sindaco Sassari, 'task force per fronteggiare emergenza acqua'

"Al termine della task force a distanza tra Enas, Abbanoa e Comune, attivata per far fronte all'emergenza, gli enti competenti stanno provvedendo a garantire l'approvvigionamento idrico, dopo i necessari controlli da parte delle autorità preposte, attraverso le riserve del Cuga". L'ha detto il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, dopo gli incontri di oggi con i vertici dei due enti sull'emergenza acqua che sta interessando la città e altri centri della provincia. "Le interlocuzioni con Enas e Abbanoa di queste ultime ore - ha aggiunto Mascia - hanno permesso di ristabilire un necessario clima di dialogo e di collaborazione, fondamentale per consentire agli amministratori locali di essere adeguatamente e tempestivamente aggiornati sugli interventi in corso e sulle emergenze, così da poter condividere ogni informazione con le comunità di riferimento, che negli ultimi giorni hanno vissuto una situazione davvero intollerabile. Ora occorre programmare, tutti insieme, quegli interventi procrastinati per decenni e non più rinviabili, così da trovare soluzioni strutturali a una condizione di negazione di un bene primario e inalienabile come l'acqua. Da qui partirà il confronto, già programmato con Enas e Abbanoa - ha concluso il primo cittadino - per mercoledì 30 aprile a Palazzo Ducale".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza