Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciopero della scuola, presidi dei Cobas a Cagliari e Nuoro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sciopero della scuola, presidi dei Cobas a Cagliari e Nuoro

Doppia protesta contro il governo e per stabilizzazione precari

CAGLIARI, 07 maggio 2025, 16:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sciopero dei docenti non solo contro le prove Invalsi, ma contro tutta la politica scolastica del governo. I Cobas sono tornati in piazza oggi con due presidi, uno a Cagliari sotto il Consiglio regionale e l'altro a Nuoro in via La Marmora. Nel capoluogo sardo accanto alla sigla sindacale anche i precari, in lotta per la stabilizzazione. Bandiere e interventi innanzitutto contro i quiz Invalsi, definiti come "valutazione decontestualizzata e punitiva". L'esatto opposto, spiegano i Cobas, della valorizzazione delle differenze e della personalizzazione dei percorsi.

Protesta anche contro le nuove indicazioni del governo per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado "centrate sulla cultura nazionale come fondamento dell'identità, senza alcuna apertura né alla multiculturalità della società né alla costruzione interculturale e interattiva del sapere".

Nel mirino c'è poi il contratto nazionale che ha "impoverito docenti e Ata con aumenti ridicoli rispetto all'inflazione e alla perdita del potere d'acquisto dei nostri stipendi - denuncia la sigla -, a fronte di un aumento dei carichi di lavoro". E ancora: No al nuovo arruolamento che " prevede concorsi non più abilitanti, graduatorie non trasparenti e non a scorrimento, nomine governate dall'algoritmo". Per i precari la proposta è l'immissione in ruolo dei docenti supplenti con 3 anni di servizio e dopo 24 mesi per il personale Ata.

Mobilitazione anche contro "lo sperpero delle risorse del Pnrr", "il dimensionamento" e la riforma degli istituti tecnici e professionali. A fine mattinata una delegazione è stata ricevuta dalla commissione Cultura per discutere dei problemi della scuola sarda.

A Nuoro sono state rilanciate le critiche al ministro Valditara e alle prove Invalsi, che "non hanno determinato alcun sviluppo positivo nel sistema educativo". Secondo i sindacati emergono invece "crescenti disparità territoriali e socioeconomiche". Queste prove, spiega Nicola Giua per i Cobas Sardegna, "non possono misurare competenze poiché sono costituite da test decontestualizzati a risposta chiusa o aperta univoca".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza