Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalle idee all'impresa, progetto Start per giovani 18-35 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dalle idee all'impresa, progetto Start per giovani 18-35 anni

L'assessora della Cultura Ilaria Portas ha presentato la misura

CAGLIARI, 09 maggio 2025, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione ha attivato l'intervento "Start: Giovani & Impresa" dedicato ai giovani sardi tra i 18 e i 35 anni che vogliono trasformare le loro idee in progetti imprenditoriali concreti. Il progetto, finanziato dalla Regione Sardegna e dal Ministero per lo Sport e i Giovani, guidato da Andrea Abodi, realizzato in collaborazione con Invitalia, rappresenta un'opportunità per le giovani e i giovani sardi attraverso la valorizzazione delle risorse creative, culturali e ambientali della Sardegna.
    "Negli ultimi dieci anni l'Italia ha perso un quinto di imprese guidate dai giovani - ha sottolineato l'assessora della Pubblica Istruzione e Cultura, Ilaria Portas -. In Sardegna il tasso di imprenditoria giovanile si colloca al di sotto della media nazionale. Con questo progetto vogliamo provare a invertire la rotta e supportare i giovani e le giovani sarde con la costruzione di un ponte tra loro, le istituzioni scolastiche, le università e il mondo delle imprese, attraverso hub dedicati, dove sia possibile rafforzare le competenze, sviluppare cultura imprenditoriale e orientarsi sui mestieri emergenti. Avviare un'impresa richiede coraggio, visione e competenze adeguate.
    Nessuno dovrebbe affrontare questo viaggio da solo".
    Partendo da questa considerazione è stato creato insieme ad Invitalia un percorso strutturato per supportare i giovani aspiranti imprenditori, compresi gli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, universitari e post-universitari, che prevede la messa a disposizione di strumenti ritenuti essenziali per lo sviluppo di competenze, per costruire un business plan e per accedere alle opportunità di finanziamento.
    Il programma prevede attività di orientamento, percorsi di formazione e mentorship personalizzate, in aula e online, con esperti di business, gestione aziendale, comunicazione e storytelling. Workshop e laboratori per affinare le idee e trasformarle in progetti concreti, eventi e opportunità di networking per creare connessioni strategiche nel mondo dell'impresa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza