/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: al via stagione Biondo con il Polifemo di Emma Dante

Teatro: al via stagione Biondo con il Polifemo di Emma Dante

Da venerdì in scena spettacolo dalla parte del 'gigante buono'

PALERMO, 21 ottobre 2014, 13:07

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il nuovo spettacolo di Emma Dante, Io, Nessuno e Polifemo, si inaugura venerdì 24 ottobre, alle ore 21.00, la stagione 2014-2015 del Teatro Biondo Stabile di Palermo. Prodotto dallo Stabile palermitano, dove Emma Dante è artista residente, lo spettacolo ha debuttato in prima nazionale all'Olimpico di Vicenza in apertura del 67 Ciclo di Spettacoli Classici. Insieme all'autrice e regista, che ha ritagliato per sè il ruolo dell'intervistatrice, sono in scena Salvatore D'Onofrio nel ruolo di Polifemo, Carmine Maringola, nei panni di Odisseo, Federica Aloisio, Viola Carinci, Giusi Vicari. Serena Ganci è autrice ed esecutrice dal vivo delle musiche originali. I costumi sono della stessa Dante, le scene di Carmine Maringola, le luci di Cristian Zucaro, le coreografie di Sandro Maria Campagna. Assistente alla regia Daniela Gusmano.
    Lo spettacolo si basa sull'Intervista impossibile a Polifemo, pubblicata nel 2008 da Einaudi nella raccolta Corpo a Corpo, dove Emma Dante ribalta le convenzioni sullo sbarco di Odisseo nella terra dei Ciclopi. Immaginando di potere ascoltare la sua versione dei fatti, si scopre che Polifemo non è il mostro brutale che siamo abituati a tratteggiare, ma una specie di gigante buono, che viveva tranquillo nella sua isola in sintonia con la natura, prima che l'arrogante Odisseo venisse a guastarne la pace. L'"invasione" del suo territorio e il suo accecamento diventano allora gesti simbolici di un comportamento aggressivo e prevaricante, incarnato da Odisseo, figura emblematica della cultura occidentale.
    Emma Dante ha impresso tonalità napoletane nel linguaggio, optando per una collocazione diversa delle vicende narrate nell'Odissea, in sintonia con la tesi di alcuni studiosi meno ortodossi. Ma Io, Nessuno e Polifemo anche un'ironica riflessione sul teatro, una sorta di divertissement con musiche e danze, nel quale la Dante si mette in gioco scherzosamente, prendendosi in giro tra un omaggio a Carmelo Bene e una frecciatina a una certa critica pedante.
    Lo spettacolo replicherà al Biondo di Palermo fino al 2 novembre e sarà al Bellini di Napoli dal 3 all'8 febbraio 2015.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza