/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premi:"Francese" a Angeli,Abbate,Sabella

Premi:"Francese" a Angeli,Abbate,Sabella

Riconoscimento a cronisti Repubblica, L'Espresso e Livesicilia

PALERMO, 07 febbraio 2015, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck

L'inviato de L'Espresso Lirio Abbate e la cronista di Repubblica Federica Angeli sono i vincitori della XVII edizione del Premio giornalistico intitolato a Mario Francese, cronista giudiziario del Giornale di Sicilia, ucciso dalla mafia il 26 gennaio 1979. Entrambi si sono occupati, sotto profili diversi, dell'inchiesta Mafia Capitale, che ha scoperchiato la pentola delle infiltrazioni mafiose e della corruzione nella pubblica amministrazione di Roma. Il premio dedicato ai giovani giornalisti emergenti, in memoria di Giuseppe Francese, è stato invece assegnato al cronista politico di Livesicilia.it, Accursio Sabella. Altri riconoscimenti saranno assegnati alle redazioni di Tgs e Telecolor, storiche emittenti televisive alle prese con la crisi economica, e a quelle del settimanale "Centonove", per non avere mai smesso di smascherare il malaffare e la malapolitica, e del giornale online "Tempo Stretto", che ha difeso la libertà di informazione da tentativi di censura di esponenti dell'amministrazione comunale messinese, oltre ad altri giornalisti. La consegna dei premi si svolgerà nell'aula magna della sede del liceo classico Vittorio Emanuele II, in via del Collegio di Giusino a Palermo, oggi succursale dell'istituto, lunedì prossimo, alle 9. "La libertà comincia dall'ironia" sarà il titolo della manifestazione organizzata dall'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, da quest'anno assieme all'associazione Uomini del Colorado, il cui nome è ispirato al celebre saluto di Francese al momento di lasciare la redazione. All'evento parteciperanno anche Salvo Ficarra e Valentino Picone, artisti impegnati da sempre ad evidenziare, attraverso il sorriso, le ingiustizie e i paradossi della Sicilia e dell'Italia: con la loro ironia, nei giorni successivi all'attacco alla redazione di Charlie Hebdo, faranno riflettere gli studenti sull'importanza della libertà di espressione e di denuncia. Durante la manifestazione, presentata dai giornalisti Salvo Toscano ed Elvira Terranova, sarà ricordato anche Francesco Foresta, recentemente scomparso, direttore e fondatore del quotidiano online "Livesicilia.it" e dei periodici "I Love Sicilia" e "S", e sostenitore del premio Francese. Nell'ambito della manifestazione si svolgerà anche una rappresentazione teatrale dell'associazione Uomini del Colorado, curata da Silvia Francese, nipote di Mario, e il dibattito dal titolo "L'inchiesta che sbroglia la Matassa". Interverranno i giornalisti Felice Cavallaro e Gaetano Savatteri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza