Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Giacomo Rallo, ambasciatore vino siciliano nel mondo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Morto Giacomo Rallo, ambasciatore vino siciliano nel mondo

Insieme alla moglie Gabriella Anca diede vita a "Donnafugata"

PALERMO, 10 maggio 2016, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Giacomo rallo (a sinistra) insieme alla figlia Josè, alla moglie Gabriella Anca e al figlio Antonio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giacomo rallo (a sinistra) insieme alla figlia Josè, alla moglie Gabriella Anca e al figlio Antonio - RIPRODUZIONE RISERVATA
Giacomo rallo (a sinistra) insieme alla figlia Josè, alla moglie Gabriella Anca e al figlio Antonio - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cavaliere del lavoro Giacomo Rallo, uno degli imprenditori vitivinicoli siciliani più noti a livello internazionale, è morto questa mattina stroncato da un infarto. La Camera ardente verrà aperta, oggi, alle 15, presso Le Cantine storiche di Marsala. I funerali si terranno domani 11 maggio, alle ore 16, nella chiesa Madre di Marsala.
    Giacomo Rallo nasce a Marsala il 18 ottobre del 1937 ed è la quarta generazione di una famiglia siciliana impegnata dal 1851 nella produzione di vini di qualità. Fin da giovane prende parte alle attività dell'azienda di famiglia che dirige dal 1965 al 1970 assumendone, al contempo, l'incarico di export manager. Si dedica poi a proprie attività imprenditoriali, sempre in ambito enologico. Nel 1983, mettendo a frutto le esperienze maturate all'estero, insieme alla moglie Gabriella Anca, esperta viticoltrice, dà vita al progetto "Donnafugata" determinandone le scelte strategiche attraverso un forte orientamento al mercato ed al segmento dei vini di qualità. L'obiettivo è quello di sviluppare in Sicilia un innovativo progetto produttivo e culturale che valorizzi l'identità del territorio e sia in grado di assimilare il meglio della tecnica e della scienza enologica.
    Per questo, Giacomo Rallo, viene considerato uno degli innovatori del mondo del vino siciliano. Il progetto di Donnafugata si è tradotto nella realizzazione dei tre siti produttivi (le cantine di vinificazione di Contessa Entellina e Pantelleria, e quella di affinamento di Marsala) e nella coltivazione di 260 ettari di vigneti a Contessa Entellina e di 68 ettari a Pantelleria. Convinto sostenitore dell'associazionismo tra gli operatori della filiera vitivinicola, Giacomo Rallo ha ricoperto diversi prestigiosi incarichi in diversi organismi associativi. Nel 2006 è stato nominato Cavaliere del Lavoro. Lascia la moglie Gabriella Anca e i figli Josè e Antonio che lavorano anche loro in azienda.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza