/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte: incisioni di Merlina al museo disegno a Palermo

Arte: incisioni di Merlina al museo disegno a Palermo

In mostra De rerum Natura a cura di Nicolò D'Alessandro

PALERMO, 12 maggio 2016, 15:50

Redazione ANSA

ANSACheck

incisione di Gino Merlina - RIPRODUZIONE RISERVATA

incisione di Gino Merlina - RIPRODUZIONE RISERVATA
incisione di Gino Merlina - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nell'ambito della settimana delle culture, V edizione presso il Museo del disegno, via Mogia, 8 a Palermo, sabato prossimo, alle ore 18, si inaugurerà, a cura di Nicolò D'Alessandro la mostra De rerum Natura ed altre incisioni a puntasecca di Gino Merlina. Nel corso dell'inaugurazione la performance musicale di Salvatore Nocera Bracco. Nella presentazione in catalogo - scrive D'Alessandro: "La natura ama nascondersi, diceva Eraclito. Ho voluto richiamare l'attenzione sul valore evocativo della Villa Malfitano e del Parco per sottolineare l'atmosfera che Gino Merlina, artista petralese, respira a pieni polmoni da sempre. L'abile incisore ci offre uno sguardo appassionato sul mondo vegetale racchiuso in questo luogo magico, lo disvela con grande chiarezza poiché bene lo conosce". "Guardando le sue incisioni si finisce con il parlare di paesaggio, di foglie, di alberi, di fiori. - prosegue - Vaga con disinvoltura e maestria segnica tra gli enormi Ficus a ridosso della Villa e nel Parco, tra le intricate macchie di vegetazione che fa apparire come boschi con alberi svettanti verso il cielo e le radici illuminate da improvvisi coni di luce filtrate dai rami più alti e dalle foglie". "L'artista in queste incisioni a puntasecca ricorre al tema dell'albero, simbolico legame terra-cielo - osserva - che diventa presenza viva e necessaria. Si appropria attraverso esso del paesaggio, si identifica e dialoga con esso, sente il magico legame che sussiste tra l'uomo e la natura. Lo affronta non come genere artistico meramente estetico, ma come mezzo interpretativo e nello stesso tempo analitico, per riappropriarsi della natura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza