/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confiscati beni 210 mln a imprenditore

Confiscati beni 210 mln a imprenditore

Secondo accusa evidenziata sperequazione con i redditi leciti

PALERMO, 09 novembre 2016, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sequestro al patrimonio dell'imprenditore Giuseppe Sammaritano, 63 anni, era già scattato nel 2012 e nel 2013. Adesso il tribunale Misure di Prevenzione di Palermo presieduto da Giacomo Montalbano ha emesso il provvedimento di confisca per beni per un valore di 210 milioni. I sigilli sono stati apposti alla Sicilprodet, per la Fratelli Sammaritano srl, con sede nella zona industriale di Carini, che commercializza prodotti di bellezza; per le società palermitane Angelo Sammaritano srl e Max Gross che vendono, all'ingrosso e al dettaglio, profumi, casalinghi e detersivi. I sigilli sono scattati anche per il 50 per cento della Gs Distribuzione srl e per terreni a Partinico. Le indagini del Gico del nucleo di polizia tributaria di Palermo, coordinate dalla procura, hanno evidenziato una pesante sperequazione fra i redditi leciti e i beni aziendali (nel 2001, oltre 9 miliardi di lire). Il nome di Sammaritano era segnato in uno dei pizzini ritrovati nel covo di Bernardo Provenzano, nel 2006.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza