Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: confisca 1,7 mln beni a imprenditori trapanesi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mafia: confisca 1,7 mln beni a imprenditori trapanesi

L'operazione riguarda gli alcamesi Nicolo' e Leonardo Coppola,

PALERMO, 09 maggio 2020, 09:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

TI carabinieri stamattina hanno eseguito la confisca di beni, per 1,7 mln di euro circa emessa dal Tribunale di Trapani, nei confronti degli imprenditori alcamesi Nicolo' e Leonardo Coppola, eredi del defunto Francesco, e del loro prestanome Gaetano Manno, già indagati nell'ambito dell'operazione "Alqamah" per intestazione fittizia di beni.
    Con l' indagine avviata nel maggio 2011 dall'Arma di Trapani, coordinata dalla Procura Distrettuale Antimafia di Palermo e finalizzata alla disarticolazione della famiglia Mafiosa di Alcamo, veniva documentato l'ingerenza nel tessuto economico-sociale di imprese intestate a prestanome, di fatto riconducibili a soggetti condannati, con sentenze passate in giudicato, per associazione mafiosa ed intestazione fittizia di beni.
    Dicono gli investigatori.
    La successiva indagine patrimoniale ha consentito di mettere in evidenza come Nicolò Coppola, già sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale dal 2007 al 2009, si sia avvalso dei familiari più stretti (il padre Francesco ed il fratello Leonardo) e di Gaetano Manno (già deferito per associazione di tipo mafioso nell'ambito dell'operazione "Bagolino", insieme con Antonino Bonura, reggente della "famiglia" di Alcamo) per intestare loro le quote della neo costituita Trasport scavi s.r.l.. La confisca ha interessato: 2 società e relativo compendio aziendale, attive nel settore edile e di movimento terra (la Trasport Scavi srl e la l.c.s. s.r.l., ulteriore società edile costituita da Francesco Coppola e da Gaetano Manno, per aggiudicarsi, in regimed'urgenza, i lavori per la messa in sicurezza della discarica di Contrada Vallone Monaco di Alcamo; 2 villette; una partecipazione societaria; 11 rapporti bancari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza