/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: Caronia, verso proroga contratti 9 mila sanitari

Covid: Caronia, verso proroga contratti 9 mila sanitari

In Commissione Sanità Ars audizione assessore Razza

PALERMO, 08 marzo 2022, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si va verso la proroga dei contratti per il personale medico, sanitario e amministrativo che in questi mesi ha lavorato presso le strutture contro il Covid in Sicilia. E' quanto emerso stamattina in Commissione Sanità dell'Ars dove, rispondendo a una specifica sollecitazione della deputata leghista Marianna Caronia, l'assessore Ruggero Razza ha affermato che entro la metà del mese, "previo un nuovo confronto con la Commissione e sulla base delle indicazioni venute dalla Conferenza Stato-Regioni, la giunta regionale - si legge in una nota della Caronia - adotterà un provvedimento per la proroga dei contratti, finalizzata a proseguire le attività di contrasto e prevenzione del Covid-19, in particolare le attività di tracciamento dei positivi, lo screening tramite tamponi, la somministrazione dei vaccini, l'attività di Usca".
    Si tratta di circa 9mila persone in Sicilia.
    Per Caronia "non si può disperdere il patrimonio di competenze e professionalità acquisite in due anni di pandemia e va comunque mantenuto alto il livello di attenzione rispetto alla possibile recrudescenza del virus." La Caronia ha chiesto all'assessore che sia predisposto un piano per il progressivo ritorno alla normale funzionalità dei reparti Covid, in presenza del calo del numero dei positivi e soprattutto dei sintomatici.
    "In questi due anni - ha detto la deputata leghista - la pandemia ha costretto a mettere in secondo piano tante attività sanitarie ed ospedaliere, con una ricaduta negativa sulla qualità dell'assistenza per migliaia di cittadini, soprattutto quelli appartenenti a categorie più fragili e affetti da patologie croniche. Fermo restando che non si può considerare finita l'emergenza, allo stesso tempo è però indispensabile andare oltre l'attuale impostazione, per garantire cure a tutti con un'adeguata programmazione dell'utilizzo delle strutture e del personale."
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza