/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicilia: dopo cammino 10 giorni De Luca arriva a Palermo

Sicilia: dopo cammino 10 giorni De Luca arriva a Palermo

Prima di andare a Palazzo d'Orleans si è fermato a Brancaccio

PALERMO, 29 luglio 2022, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il candidato alla presidenza della Regione siciliana, ex sindaco di Messina, Cateno De Luca dopo 10 giorni di cammino (a piedi e in bici), era partito da Fiumedinisi, è arrivato a Palermo. "Il nostro cammino ci ha condotti qui... Piazzale Anita Garibaldi a Brancaccio dedicata al Beato Padre Pino Puglisi" ha scritto De Luca su Fb. Il politico è poi andato a piazza Pretoria e quindi a palazzo d'Orleans. "Brancaccio è un luogo che non abbiamo scelto a caso - dice De Luca - Proprio qui abbiamo scelto di presentare il decimo comandamento programmatico: "Sicilia, Isola della qualità e dell'identità" . Riteniamo sia necessario investire sull'innalzamento della qualità dei servizi erogati dalla pubblica amministrazione regionale e municipale per l'ottenimento delle certificazioni di qualità ambientale con particolare riguardo l'agroalimentare ed i servizi balneari promuovendo l'istituzione di scuole degli antichi mestieri e delle tradizioni popolari soprattutto nei borghi rurali e marinari per frenare il fenomeno di spopolamento che caratterizza gran parte delle aree interne siciliane ove è necessario riconoscere dei vantaggi fiscali per i residenti e per coloro che creeranno nuove attività produttive". Davanti palazzo d'Orleans De Luca, Dino Giarrusso, Ismaele La Vardera e altri supporter di Sicilia vera hanno parlato al microfono davanti alla gente che si era radunata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza