/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anm destina 20mila euro al "Museo Falcone e Borsellino"

Anm destina 20mila euro al "Museo Falcone e Borsellino"

Donazione a Fondazione Progetto Legalità che gestisce bunkerino

PALERMO, 19 luglio 2023, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Anm destina un contributo straordinario di 20mila euro per sostenere il Museo Falcone e Borsellino (nel cosiddetto 'bunkerino') e continuare ad assicurare la possibilità di visitarlo gratuitamente a scuole e cittadini. L'annuncio è stata fatto in concomitanza con le iniziative per il 31esimo anniversario della strage di via D'Amelio.
    Il Museo, nato grazie a un'idea di Vincenzo Oliveri e poi di Gioacchino Natoli, è stato aperto nel 2016 dall'allora presidente Anm, Matteo Frasca, oggi presidente della Corte d'appello di Palermo, con il contributo determinante di Giovanni Paparcuri che fu collaboratore di Falcone e Borsellino. È visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì solo dietro prenotazione su www.progettolegalita.it Il contributo dell'Anm è destinato alla Fondazione Progetto Legalità che dal 2017 gestisce la segreteria organizzativa e da luglio 2022 anche le visite: si unisce al 5xmille che la Fondazione, negli anni, ha raccolto e destinato al Bunkerino, per far si che l'accesso al museo resti gratuito. "Pensiamo il Museo Falcone e Borsellino come un bene comune e, insieme, un luogo della cultura: far conoscere chi erano Falcone e Borsellino alle nuove generazioni è un modo per invitare a scegliere chi essere offrendo esempi positivi" dicono Clelia Maltese e Cinzia Soffientini, presidente e segretario Anm Palermo e, in questo ruolo, anche componenti del Direttivo della Fondazione.
    Da quando ha aperto, il Museo ha registrato più di 40mila visitatori da tutta Italia e anche dall'estero. "È un viaggio nel tempo e nella memoria e un richiamo costante alla ricerca della verità, auspicata dai familiari di Borsellino: l'atmosfera ricreata, e ancora oggi emanata da quelle stanze, trasmette ai visitatori il significato attuale del loro sacrificio insieme ai valori dell'impegno e dell'unità d'intenti nel contrapporsi ad ogni compromesso con la mafia che non possono non essere costanti" ricorda Leonardo Agueci, presidente della Fondazione Progetto Legalità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza