/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti fanno sentire La voce del tamburo dallo Sperone

Studenti fanno sentire La voce del tamburo dallo Sperone

Nella scuola del quartiere palermitano un progetto della Siae

PALERMO, 04 giugno 2024, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla periferia di Palermo arriva il suono delle percussioni di 50 studenti dell'Istituto Comprensivo "Sperone-Pertini", che in queste settimane si sta preparando ad un evento finale che li vedrà protagonisti di uno spettacolo a conclusione del progetto Siae "La voce del tamburo" coordinato dalla scuola di musica "La Bottega delle Percussioni". Un progetto di 60 ore per scoprire il tamburo, la ritmica ed esplorare strumenti a percussione come il djembe e il cajon, lo shaker e le campane, il surdu e il darbouka. L'esperto inizialmente ha insegnato dei ritmi semplici per poi metterli insieme e coordinandoli tra loro. "I ragazzi via via si ascoltavano e si creava armonia nel gruppo. È stato un crescendo". Adesso è il momento finale. Mi sono messa in gioco anch'io suonando con i ragazzi", racconta la docente e tutor, Lea Canali, che ha accettato di guidare il progetto.
    Cinquanta ragazze e ragazzi si esibiranno in un evento finale dopo una prova generale aperta al pubblico. "Finalità del corso non è stato perseguire il virtuosismo musicale ma favorire l'evoluzione personale, l'espansione della coscienza, la scoperta del proprio ritmo, la coordinazione e la comunicazione attraverso l'apprendimento delle tecniche di base, la cura del gesto e del movimento che producono il suono e la relazione con l'altro nella musica d'insieme", spiegano i musicisti e docenti Santo e Claudia Vitale de La Bottega delle Percussioni.
    "Questo progetto non nasce per caso", chiosa entusiasta la dirigente scolastica Antonella Di Bartolo. "Nasce piuttosto dalla consapevolezza che suonare le percussioni all'interno di un'orchestra equivale a trovare il proprio suono, il proprio tempo, nell'armonia generale. È metaforico di quello che si prova a fare nella propria vita. Un'ulteriore occasione di crescita che diamo ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze affinchè riescano ad ascoltare sé stessi e gli altri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza