/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: a 42 anni strage circonvallazione a Palermo, corona fiori

Mafia: a 42 anni strage circonvallazione a Palermo, corona fiori

Commemorati i due carabinieri uccisi nell'eccidio

PALERMO, 17 giugno 2024, 11:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa mattina a Palermo, in via Ugo La Malfa, sono stati commemorati i carabinieri uccisi 42 anni fa nella strage della circonvallazione.
    Nel luogo dove è avvenuto l'uccisione dell'appuntato Silvano Franzolin, del carabiniere scelto Luigi Di Barca e del carabiniere Salvatore Raiti, è stata deposta una corona d'alloro.
    La cerimonia di commemorazione delle vittime si è svolta alla presenza del comandante della legione carabinieri Sicilia, generale di divisione Giuseppe Spina, del viceprefetto di Palermo, Anna Aurora Colosimo, di altre autorità militari e civili, dei familiari dei caduti e di una delegazione della locale associazione nazione carabinieri.
    Spina, nel suo intervento, ha ricordato che, sul luogo tra i primi intervenne il generale Carlo Alberto dalla Chiesa al tempo prefetto di Palermo, soffermandosi sul particolare dolore che patiscono le famiglie dei caduti e ha sottolineato il dovere di ricordare le vittime della lotta alla mafia, una lotta che va sempre condotta senza soluzione di continuità.
    Nella strage della circonvallazione, avvenuta il 16 giugno 1982, furono uccise cinque persone: il boss catanese Alfio Ferlito, tre carabinieri e il ventisettenne Giuseppe Di Lavore, autista della ditta privata che aveva in appalto il trasporto dei detenuti, poi insignito della medaglia d'oro al valor civile.
    L'obiettivo del commando di sicari, armati di kalashnikov, entrati in azione era Ferlito, che era a bordo di una Mercedes, scortato durante il trasferimento dal carcere di Enna a quello di Trapani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza