Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le Donne del vino si raccontano al Museo Salinas di Palermo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Le Donne del vino si raccontano al Museo Salinas di Palermo

Sabato 19 ottobre l'evento in collaborazione con Coopculture

PALERMO, 14 ottobre 2024, 11:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sorsi di arte, cultura e bellezza, sabato 19 ottobre al Museo Regionale Archeologico "Antonino Salinas" a Palermo con l'Associazione Le Donne del Vino Sicilia guidata da Roberta Urso per la prima edizione di "100 donne raccontano il vino tra arte, cultura e bellezza". Il primo grande evento di rilevanza regionale aperto al pubblico organizzato in Sicilia dall'Associazione Nazionale "Le Donne del Vino". In collaborazione con CoopCulture, l'iniziativa è un felice connubio tra il mondo produttivo vinicolo siciliano declinato al femminile e il ricchissimo patrimonio archeologico e paesaggistico dell'Isola.
    "Negli ultimi anni sempre più spesso il vino ha parlato al femminile: la presenza di donne innamorate delle vigne, ha fatto sì che diverse cantine raggiungessero livelli internazionali - dice Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture-.
    L'iniziativa delle Donne del vino, a pochi giorni dal successo del Wine Sicily, va in questa direzione: il vino diventa un codice di lettura con cui scoprire, indagare e comprendere l'identità di un territorio dalle sue origini. Ed è bellissima la scelta inedita di un museo archeologico come luogo dove declinare il racconto di una terra straordinaria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza