Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti "Pertini" dallo Sperone alla Biennale di Venezia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Studenti "Pertini" dallo Sperone alla Biennale di Venezia

Unica scuola italiana presente nell'ambito progetto Terrae Aquae

PALERMO, 10 maggio 2025, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È il mare la risorsa per il rilancio e lo sviluppo dello Sperone, periferia sud - orientale di Palermo. Ne sono convinti bambine e bambini dell'Istituto Comprensivo statale Sperone - Pertini, che hanno fatto arrivare la loro voce fino a Venezia. Unica scuola italiana presente nell'ambito del progetto "Terrae Aquae. L'Italia e l'Intelligenza del Mare per il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
    Alunne e alunni della scuola dello Sperone, guidati dalle docenti Giada Bini, Paola Mangalaviti e Leda Terrana, hanno affidato a un video il loro desiderio di poter fruire di quel tratto di mare oggi negato. 'Mare aperto' è il titolo del video (curato da Salvatore Leto) che insieme ad un paio di grandi tavole che ritraggono il tratto di costa saranno visionabili al pubblico da oggi 10 maggio e sino a novembre nel Padiglione Italia. La Dirigente scolastica Antonella Di Bartolo è stata presente in occasione della cerimonia inaugurale. "I bambini sanno osare, progettare utopie - dice la Dirigente -. Vogliono essere riconosciuti come cittadini di Palermo, non di periferia.
    Dicono che ci vuole una porta proprio allo Sperone, tra terra e mare, per chiarire a tutti che ci troviamo già in città. Una porta Salvifica che accoglie coloro che vengono dal mare e che libera dalla deprivazione e dalla schiavitù costituita dalla malavita di questa parte di città, che grazie al mare restituito possano coltivare immaginari belli e sani e ritrovare orizzonti di autodeterminazione e libertà".
    "Ci riempie di orgoglio la presenza di una scuola siciliana, unica in Italia, a un evento nazionale di tale rilievo" - dice il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Giuseppe Pierro -. Dirigenti scolastici e docenti sono impegnati quotidianamente nella formazione di cittadini di domani consapevoli e responsabili anche sul tema della tutela del mare e questo riconoscimento ne è la prova".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza