/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sale reddito degli avvocati, ma per le donne è metà degli uomini

Sale reddito degli avvocati, ma per le donne è metà degli uomini

Presentato rapporto di Cassa forense guidata da Militi e Censis

ROMA, 02 aprile 2025, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 2023 "è stato caratterizzato dall'attenuarsi della spinta propulsiva delle misure post-pandemiche, da un'alta incertezza dovuta al prosieguo delle tensioni internazionali e da un contesto di alta inflazione", e "nonostante ciò, il volume d'affari gravitante intorno al mondo dell'avvocatura ha mostrato una certa resilienza: secondo i dati elaborati da Cassa forense sulle dichiarazioni dei redditi prodotti nel 2023, il reddito complessivo Irpef dei professionisti ha registrato un incremento del 5,6% tra il 2022 e il 2023". E tale crescita ha permesso all'intera categoria dei legali italiani di "superare i 10 miliardi di euro di reddito, mentre il volume d'affari ha raggiunto i 15,5 miliardi, segnando un aumento del 5,2% rispetto all'anno precedente", laddove "il reddito medio annuo per avvocato si attesta a 47.678 euro, con una variazione positiva del 6,8%, rispetto al 2022". Lo evidenzia il rapporto di Cassa forense, l'Ente pensionistico presieduto da Valter Militi, e del Censis, illustrato questa mattina, a Roma. Permangono, però, si chiarisce, le significative differenze di genere e generazioni sul fronte dei guadagni della categoria: nel 2023 le donne "hanno avuto un reddito medio pari a meno della metà di quello degli uomini, con una differenza di più di 30.000 euro".
    Inoltre, "la differenza di reddito cresce con il salire dell'età: se gli avvocati sotto i trent'anni hanno un reddito rispetto alle colleghe della stessa classe di età mediamente di poco più di 2.000 euro superiore, nella classe di età 60-64 anni la differenza supera i 44.000 euro", si legge nel documento.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza