Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio Gb, donne e primogenite hanno più successo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Studio Gb, donne e primogenite hanno più successo

13% più ambiziose uomini. Grazie a tempo dedicato famiglie

LONDRA, 28 aprile 2014, 10:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Japanese women in the work force [ARCHIVE MATERIAL 20120423 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA

Japanese women in the work force [ARCHIVE MATERIAL 20120423 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA
Japanese women in the work force [ARCHIVE MATERIAL 20120423 ] - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le donne primogenite hanno più probabilità di aver successo nella vita. La prova 'scientifica' arriva da uno studio britannico dell'Institute for Social and Economic Research, presso l'Università dell'Essex, che ha osservato come questa 'regola' sia rilevante dal punto di vista statistico. L'elenco di donne di successo primogenite è molto lungo: da Oprah Winfrey, a Hilary Clinton, a Beyoncè, ad Angela Merkel, fino a JK Rowling e Christine Lagarde. In generale, anche per i maschi, nascere per primi dà un certo 'vantaggio' rispetto agli altri fratelli. Vantaggio che cresce molto per le femmine: le primogenite sono in media più ambiziose del 13% rispetto ai primogeniti e tendono a studiare di più e a raggiungere importanti risultati. Le ragioni? Prima di tutto il fatto che i genitori, in molti casi, possono dedicare più tempo a chi nasce per primo. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza