/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ilva: Emiliano, non penso visto tutto

Ilva: Emiliano, non penso visto tutto

Sopralluogo in fabbrica,'parchi minerali e nastri problemi seri'

TARANTO, 27 gennaio 2017, 20:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non so se ci abbiano fatto vedere proprio tutto. Penso che i punti di maggior crisi siano rimasti un po' esclusi dal giro che abbiamo fatto": lo ha detto il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano dopo aver visitato lo stabilimento Ilva di Taranto con una delegazione della commissione Industria del Senato guidata da Massimo Mucchetti e con i commissari straordinari dell'Ilva Enrico Laghi e Corrado Carrubba. "Noi - ha aggiunto il governatore - abbiamo chiesto qualche integrazione, ma abbiamo anche capito che ci sono impianti ancora molto indietro, come i parchi minerali e i nastri trasportatori che trasportano il minerale. I nastri trasportatori sono al 60-65% e i parchi minerali a zero. I parchi minerali - ha spiegato il governatore - non hanno pavimentazione. Quindi, tutta l'acqua che viene impiegata per tenere basse le polveri sta scendendo nella falda che, purtroppo, è ad un metro e mezzo". C'è un "problema serio che riguarda i parchi minerali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza