/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arrestato sindaco nel nord Sardegna

Arrestato sindaco nel nord Sardegna

Bufera in Comune Palau, ai domiciliari anche vice sindaca

OLBIA, 09 marzo 2017, 09:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Palau Francesco Pala e la vice sindaca Maria Piera Pes sono stati arrestati all'alba dalla Guardia di Finanza di Olbia nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Tempio Pausania su presunti aiuti in cambio di propaganda politica. I due sono ai domiciliari, su disposizione del Gip Elisabetta Carta. L'indagine di polizia giudiziaria - fanno sapere dal Comando della Fiamme Gialle - è scattata a seguito della denuncia di una dipendente del Comune gallurese, che aveva segnalato delle anomalie nella gestione della macchina amministrativa comunale. Per sindaco e vice sindaca l'ipotesi di reato contestata è l'induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319 quater del Codice penale) che punisce il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza