/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto Iosa,fu gambizzato da Br nel 1980

Morto Iosa,fu gambizzato da Br nel 1980

Ex Dc, fu sottoposto a decine di interventi chirurgici

MILANO, 29 agosto 2019, 20:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' morto a Milano la notte scorsa a 86 anni Antonio Iosa, ex esponente della Dc che fu gambizzato dalle Brigate Rosse a Milano il primo aprile 1980.
    Quel giorno nella sede della Democrazia Cristiana di via Mottarone era in corso un dibattito quando entrarono - mascherati e pistole in pugno - 4 brigatisti della colonna Walter Alasia. L'obiettivo era vendicare altri quattro terroristi uccisi dai carabinieri in via Fracchia a Genova. Fra i presenti all'incontro scelsero, oltre a Iosa - allora presidente del circolo culturale Perini di Quarto Oggiaro -, Eros Robbiani, Emilio De Buono e Nadir Tedeschi, e gli spararono alle gambe.
    Negli anni successi, a causa delle ferite, Iosa fu sottoposto a decine di interventi chirurgici. "Mi piace ricordarlo - dice Maurizio Campagna, fratello di Andrea, l'agente della Digos ucciso nel 1979 da Cesare Battisti - perché Iosa è stata un'ottima persona che ha mantenuta viva la memoria delle vittime del terrorismo con il suo impegno. E' una grossa mancanza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza