Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un anno fa la strage della Marmolada, tutto come prima

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un anno fa la strage della Marmolada, tutto come prima

Archiviata l'inchiesta e revocata la zona rossa. Morirono 11 persone

TRENTO, 03 luglio 2023, 17:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Crollo ghiacciaio Marmolada - RIPRODUZIONE RISERVATA

Crollo ghiacciaio Marmolada - RIPRODUZIONE RISERVATA
Crollo ghiacciaio Marmolada - RIPRODUZIONE RISERVATA

È passato un anno dal 3 luglio 2022 quando, poco dopo le 13.45, il crollo di un seracco del ghiacciaio di Punta Rocca, sulla Marmolada, causò la morte di undici alpinisti. Il 20 giugno scorso il gip del Tribunale di Trento, Enrico Borrelli, ha archiviato l'inchiesta della Procura, condividendo le motivazioni dei periti tecnici, secondo cui l'evento non era prevedibile. Nel frattempo il sindaco di Canazei, Giovanni Bernard, ha confermato che "non ci sarà nessuna zona rossa" nel versante nord della Marmolada, mentre sono in fase di definizione le modalità con cui l'area potrà essere percorsa in sicurezza.

Il crollo del seracco di Punta Rocca, a quanto riportato nella perizia tecnica firmata da Carlo Baroni (Università di Pisa) e Alberto Bellin (Università di Trento), con il contributo di altri tre docenti universitari e un ricercatore del Cnr, è stato causato dalle "temperature elevate registrate da metà giugno". Da metà giugno 2022, le temperature in vetta hanno raggiunto i 10,7 gradi centigradi, con "una riduzione di circa sette centimetri al giorno" del ghiacciaio. Ma gli esperti non indicano le alte temperature come la sola causa del crollo: negli strati più profondi del ghiacciaio vi erano infatti crepacci e fratture. La stessa area di Punta Rocca è una porzione distaccatasi dal ghiacciaio principale nel 2012.

Tra sabato 1/o e lunedì 3 luglio si svolgeranno tre giorni di commemorazione tra Canazei e Passo Fedaia, ai quali parteciperanno anche alcuni parenti delle vittime. "Mi sento di dire che è come se fosse passato un giorno dal 3 luglio 2022, anche se dopo un anno si riesce a parlare dell'evento più lucidamente", dice Alessandro, fratello di Filippo Bari, di Isola Vicentina, che ha perso la vita a 27 anni sulla Regina delle Dolomiti, lasciando la compagna e il figlio di quattro anni. La famiglia Bari, spiega Alessandro, parteciperà agli eventi di domenica 2 luglio.

Domenica 2 luglio, alle 15, a Passo Fedaia, il Coro Valfassa diretto dal maestro Stefano Lazzer proporrà un concerto di canti di montagna dedicato alle vittime. Lunedì 3 luglio, invece, il vicario di zona don Albino Dell'Eva presiederà una messa a Passo Fedaia, che sarà concelebrata dal parroco di Canazei, Mario Bravin. Al termine della celebrazione, verrà deposta una targa commemorativa.

Alla commemorazione di lunedì 3 luglio parteciperanno Davide Carnielli, 31 anni di Fornace (Trento), sopravvissuto al crollo del seracco, e la famiglia di Nicolò Zavatta, 22 anni, originario di Barbarano Mossano (Vicenza), la vittima più giovane del disastro. Luca Miotti, fratello di Davide e cognato di Erica Campagnaro, due delle undici vittime, parteciperà invece al dibattito pubblico "Marmolada, il futuro della montagna al tempo del cambiamento climatico", di sabato 1/o luglio in piazza Marconi, a Canazei (ore 21). All'incontro parteciperà anche l'alpinista Reinhold Messner e del glaciologo del Muse, Christian Casarotto. Non prenderà parte al momento di commemorazione, invece, la famiglia di Liliana Bertoldi di Levico Terme, l'unica vittima trentina.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza