Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Rimaturità' per 143 ex studenti liceo classico Firenze

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Rimaturità' per 143 ex studenti liceo classico Firenze

Il 14 maggio torneranno al Galileo per fare versione di latino

FIRENZE, 18 aprile 2024, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 140 ex studenti del liceo classico Galileo di Firenze torneranno sui banchi di scuola, il 14 maggio, per affrontare la prova più temuta degli esami di maturità: la versione di latino. Si tratta della 'Rimaturità', la manifestazione, unica sul territorio nazionale, presentata dall'associazione 'Amici del Galileo' insieme alla dirigente scolastica del liceo Liliana Gilli.
    I partecipanti, è stato spiegato, sono 143, di cui 85 donne e 58 uomini. In 42 hanno scelto di affrontare la prova competitiva con valutazione e classifica finale di merito, mentre per 101 ci sarà la non competitiva: correzione della versione, nessun voto, ma menzioni a giudizio della commissione esaminatrice. Tra i partecipanti anche un sacerdote, mentre il più anziano che si presenterà a tradurre ha affrontato la 'sua' maturità nel 1960.
    La sezione più rappresentata è la E, mentre sono soprattutto i 'ragazzi' degli anni '80 ad aver scelto di tornare in classe.
    Non mancano anche i giovani perché parteciperanno all'iniziativa alcuni studenti della maturità 2021: per loro non ci fu compito scritto in presenza a causa pandemia. La consegna dei riconoscimenti, assegnati dalla commissione esaminatrice, avverrà a ottobre. La medaglia commemorativa è stata creata dal maestro orafo fiorentino Paolo Penko e rappresenta il portone d'ingresso della scuola.
    "La rimaturità - ha detto Gilli - rappresenta un incontro tra studenti; quelli di ieri con quelli di oggi che hanno orgogliosamente voluto partecipare all'iniziativa. Un ponte tra generazioni, che permetterà ai grandi di tornare nelle aule nelle quali sono cresciuti, e ai giovani di capire qual è il valore aggiunto della nostra scuola: fare comunità. Ma il nostro evento è anche un invito agli studenti del futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza