Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza donne, questore Genova 'qui un ammonimento al giorno'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Violenza donne, questore Genova 'qui un ammonimento al giorno'

Burdese, 'numeri in aumento, attenzione è altissima'

GENOVA, 25 novembre 2024, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quest'anno abbiamo emesso un ammonimento al giorno: i numeri sono aumentati, l'attenzione è sempre altissima". A dirlo il questore di Genova Silvia Burdese nel corso del suo intervento a 'Diciamo no alla violenza sulle donne', iniziativa organizzata dalla Cisl Fp Liguria che si è svolta a Genova nell'ambito della giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
    "L'ammonimento è il primo step nelle condotte a rischio - ha spiegato - un atto di prevenzione importante in cui crediamo davvero". Un'occasione per affrontare questi temi attraverso testimonianze e interventi delle istituzioni e di rappresentanti del Centro Antiviolenza Mascherona e del Centro per non subire violenza e letture tratte dalle storie vittime di violenza.
    "Entrare nei luoghi di lavoro per parlare di violenza economica e lavorativa è quanto mai necessario - spiega Gabriele Bertocchi, segretario Funzione pubblica della Cisl - perché, come nelle scuole, nei posti di lavoro i retaggi culturali fanno sì che le donne siano spesso in difetto per stipendi e contratti, per trattamenti lavorativi ed economici diversi. E anche questa è violenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza