Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pm Milano indaga su Amazon, 'frode fiscale da 1,2 miliardi'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pm Milano indaga su Amazon, 'frode fiscale da 1,2 miliardi'

Iscritti tre top manager della multinazionale e la società

MILANO, 14 febbraio 2025, 13:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ammonta a 1,2 miliardi di euro la presunta frode fiscale per cui la Procura di Milano indaga su Amazon, la multinazionale dell'e-commerce. Calcolate anche sanzioni e interessi, arriverebbe fino a 3 miliardi per gli anni 2019, 2020 e 2021. Lo riporta il Corriere della Sera.
    Nell'inchiesta sono indagati tre top manager dell'azienda e la stessa società.
    L'inchiesta, coordinata dal pm Elio Ramondini e condotta dalla Gdf di Monza, è stata aperta nel 2021 dopo alcuni controlli di routine. In passato le Fiamme Gialle hanno anche effettuato perquisizioni e acquisizioni per ricostruire, a partire dal 2019, la tipologia di business del colosso statunitense, a partire dalla suddivisione dei venditori e tracciando i percorsi della merce, per verificare se sia o meno stata rispettata la normativa relativa a tasse e imposte, come dazi doganali o Iva.
    La notizia dell'indagine risale allo scorso luglio; adesso è arrivata la contestazione della cifra. Nel mirino degli inquirenti milanesi, in particolare, c'è l'algoritmo predittivo di Amazon che, secondo le accuse, non terrebbe in considerazione gli obblighi tributari in capo a chi mette in vendita sul proprio market-place in Italia merce di venditori extraeuropei, in questo caso prevalentemente cinesi, senza però dichiararne l'identità e i relativi dati all'Agenzia delle Entrate ai fini del pagamento del 21% di Iva da parte dei venditori extraeuropei.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza