/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Piemonte in un mese 23.500 visite e esami serali e festivi

In Piemonte in un mese 23.500 visite e esami serali e festivi

Assessore, "50.000 entro giugno per tagliare le liste d'attesa"

TORINO, 07 aprile 2025, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"A poco più di un mese dall'avvio su tutto il territorio regionale delle visite ed esami la sera e nei fine settimana, abbiamo superato il traguardo delle 23.500 prestazioni. Siamo soddisfatti della risposta da parte delle Aziende sanitarie, dei professionisti che hanno dato la loro disponibilità e dei cittadini che stanno apprezzando questa novità. Ora proseguiamo con lo stesso impegno per raggiungere le 50.000 prestazioni entro il mese di giugno, come da cronoprogramma". A fare il punto della situazione sulla sperimentazione messa in atto per tagliare le liste d'attesa in Piemonte è l'assessore alla Sanità Federico Riboldi, che commenta il dato sulle prestazioni aggiuntive che la Regione ha avviato sul territorio a partire da fine febbraio. Il dato riguarda il periodo dal 22 febbraio al 31 marzo.
    "La riduzione delle liste d'attesa - ha sottolineato - è la priorità che abbiamo indicato ai direttori generali delle Asr, unitamente all'equilibrio dei conti che è il presupposto fondamentale per la sostenibilità del sistema sanitario regionale. Nel bilancio di previsione 2025 le risorse per le liste d'attesa sono passate da 25 a 37 milioni. La struttura dell'assessorato lavora ogni giorno, con le Aziende sanitarie, sul fronte del monitoraggio dei dati in tempo reale, con la Control room e il Ruas (Responsabile unico dell'assistenza sanitaria), figura di raccordo con l'Osservatorio nazionale.
    Siamo orgogliosi che il ministro Schillaci abbia indicato il Piemonte come una delle Regioni più attive su questo fronte e rinnoviamo l'impegno per riportare la situazione sotto controllo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza