/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Precipita una cabina della funivia del Monte Faito, sale a 4 il bilancio delle vittime

LIVE

Precipita una cabina della funivia del Monte Faito, sale a 4 il bilancio delle vittime

Secondo quanto si apprende da fonti dei soccorritori, è stato trovata morta la persona che risultava dispersa

TORINO, 17 aprile 2025, 20:34

Redazione ANSA

ANSACheck
Guasto alla funivia del Monte Faito - RIPRODUZIONE RISERVATA
Guasto alla funivia del Monte Faito - RIPRODUZIONE RISERVATA

Guasto alla funivia del Monte Faito - RIPRODUZIONE RISERVATA

Punti chiave

19:27

Sale a 4 il bilancio delle vittime dell'incidente della funivia del Monte Faito, trovato disperso

Sale a 4 il bilancio delle vittime della funivia del Monte Faito. Secondo quanto si apprende da fonti dei soccorritori, è stato ritrovata poco fa priva di vita la persona che risultava dispersa. Una quinta persona che era nella cabina precipitata è invece stata evacuata con l'eliambulanza in condizioni gravi.

Video Precipitata una cabina della funivia del monte Faito, 4 vittime

 

19:23

Il sindaco di Castellammare di Stabia: 'Spezzato il cavo di trazione'

"Si è spezzato il cavo di trazione, ha funzionato il freno d'emergenza a valle ma evidentemente non quello della cabina che stava entrando nella stazione sulla sommità del Faito". Lo dice il sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza, rispondendo ai giornalisti, confermando che sulla cabina caduta c'erano cinque persone, quattro turisti e il macchinista. Tutti salvi i dodici turisti stranieri che erano rimasti bloccati nella cabina a valle, a pochi metri dal suolo, portati giù con imbragature e un verricello. Il sindaco ricorda che la funivia ha riaperto una settimana fa dopo lo stop invernale: "I dipendenti Eav hanno ripetuto che sono orgogliosi della tecnologia dell'impianto, hanno detto che fanno sistematicamente le prove di sicurezza nel caso si dovesse spezzare il cavo di trazione". 

18:27

Precipita una cabina della funivia del Monte Faito: tre vittime e un disperso

E' al momento di tre vittime, un ferito grave e un disperso - il macchinista - il bilancio dell'incidente alla funivia del monte Faito. Lo si apprende da fonti dei soccorritori. Sul posto stanno operando i vigili del fuoco e le squadre del soccorso alpino.

18:14

Caduta la cabina della funivia Faito, si temono vittime

"E' caduta la cabina a monte della Funivia del Monte Faito, si temono vittime", lo scrive sui social il presidente dell'Eav Umberto De Gregorio, dopo un precedente post in cui aveva scritto "una tragedia".

17:59

Funivia Faito, persi i contatti con la cabina a monte

Sono stati persi i contatti con la cabina della funivia del Monte Faito rimasta bloccata a monte dell'impianto in seguito al guasto di questo pomeriggio. A bordo ci sarebbero 3 o 4 passeggeri con un operatore. A causa delle pessime condizioni meteo sulla sommità del Faito i soccorritori attivati già dal pomeriggio stanno avendo difficoltà a giungere sul posto. La cabina non è visibile, forse a causa della forte nebbia, e non è raggiungibile via radio.

17:35

Mezza Valle d'Aosta senza energia elettrica

Interruzione della fornitura di elettricità in 37 comuni valdostani su 74 a causa del maltempo. I problemi maggiori da Villeneuve a Courmayeur, con un guasto a una linea di alta tensione e blackout a cascata. In altri casi vi sono interruzioni legate ad alberi caduti. Spesso complessi gli interventi di ripristino. Disservizi anche per i collegamenti telefonici e le connessioni internet. Chiuse da ieri sera in via preventiva diverse regionali: la situazione più difficile, per dei crolli, lungo la strada della valle di Gressoney, a Fontainemore. Rallentata la viabilità lungo la statale 26, a Montjovet e anche fuori regione, a Ivrea. 

16:38

Anziano morto nel Torinese, intrappolato dall'acqua in casa

C'è una vittima a causa dell'ondata di maltempo che si è abbattuta sul Torinese. Nel pomeriggio è stato ritrovato senza vita un anziano di 92 anni all'interno della sua abitazione di Monteu da Po, nei pressi di piazza Bava. Sarebbe rimasto intrappolato nella sua casa a causa dell'allagamento di parte del paese sulla collina del Chivassese. L'uomo, secondo le prime risultanze, sarebbe morto annegato.

16:30

Guasto alla funivia del Monte Faito, soccorsi 16 passeggeri

Sono in corso le operazioni per far tornare a terra sedici passeggeri rimasti bloccati in una cabina della funivia del Faito, che collega Castellammare di Stabia con il monte Faito. La funivia è ferma da circa un'ora a causa di un guasto. I passeggeri stanno tutti bene, non hanno riportato ferite "e stanno scendendo in sicurezza", comunica l'Ente Autonomo Volturno (Eav) che gestisce l'impianto. In seguito al guasto, il sistema di sicurezza ha bloccato le cabine e sono iniziate le operazioni per soccorrere i passeggeri.

15:21

Evacuate cinque famiglie nel Torinese

Situazione complicata a Castellamonte, nel Torinese, a causa dell'ondata di maltempo. Questa mattina il Comune ha disposto l'evacuazione di cinque famiglie, due da strada Castelnuovo Nigra e tre dalla frazione Preparetto. In tutto il territorio comunale si registrano frane e smottamenti con conseguente chiusura di numerose strade. "Abbiamo una sessantina di punti critici", conferma il sindaco, Pasquale Mazza. Ieri sera in frazione Spineto è crollato un fabbricato adibito a ricovero mezzi e non sono state coinvolte persone.

15:14

Vigili fuoco salvano tre persone bloccate in auto

I vigili del fuoco di Alessandria hanno salvato tre persone rimaste bloccate in un'auto per l'acqua sulla strada provinciale 494 vicino all'abitato di Valmadonna. Insieme ai carabinieri a Ottiglio sono intervenuti invece per una grossa voragine aperta sulla strada che costeggia alcune abitazioni abbandonate. Taglio di piante pericolanti, allagamenti, smottamenti, soprattutto nelle zone fra Alessandria e Casale Monferrato, oltre all'Acquese, sono stati gli impegni di queste ore per i pompieri.

14:55

Cancellati i treni da Torino a Bardonecchia

Per le conseguenze del maltempo in Piemonte sono stati cancellati i treni da Torino Porta Nuova a Bardonecchia. La circolazione è sospesa inoltre in bassa Valle di Susa nel tratto fra Bussoleno e Avigliana per i danni. C'è servizio sostitutivo di autobus. Danni e disagi in bassa Valle di Susa per l'ondata di maltempo di queste ore. Le acque del torrente Messa si sono abbattute lungo la strada centrale dell'abitato di Rubiana, del cui circondario. Si è anche verificata una frana di vaste proporzioni. Il sindaco ha invitato i cittadini a non uscire dalle proprie abitazioni. Il Messa è poi esondato ad Almese e, nella zona di Avigliana, ha allagato borgata Drubiaglio. In Alta Valle nel corso della notte è caduta una abbondante nevicata, che a Sestriere ha superato i 40 centimetri.

13:45

Riaperto alle auto il Frejus, ferrovia chiusa fino a domani

 E' stato riaperto al traffico il tunnel autostradale del Frejus, chiuso questa mattina per la forte nevicata in Francia. Resterà invece chiuso fino alle 5 di domani mattina il traforo ferroviario del Frejus. Lo comunica la prefettura di Torino.

Confermata la chiusura del tratto dell'autostrada A5 Torino-Aosta nell'area di Ivrea (Torino), con uscite obbligatorie ad Albiano per chi proviene da Santhià, a Pont Saint-Martin per chi proviene da Aosta, a Scarmagno per chi arriva da Torino e a Quincinetto per chi proviene da Ivrea. 

13:20

Fs, diversi disagi nella circolazione ferroviaria

 Il maltempo abbattutosi in Italia sta procurando diversi disagi alla circolazione ferroviaria, in particolare nelle regioni di Piemonte, Lombardia e Lazio. Lo rende noto un comunicato di FS. La circolazione ferroviaria è sospesa tra Settimo Torinese e Rivarolo della linea Rivarolo - Settimo per rischio esondazione del fiume Malone, causato dalle avverse condizioni meteo. Il servizio è riprogrammato con bus sostitutivi. Sulla linea Santhià - Biella la circolazione è sospesa tra Salussola e Biella per danni causati dal maltempo. Anche in questo caso il servizio è riprogrammato con bus spola tra le due località.

La circolazione è sospesa anche sulla linea Domodossola - Milano tra Domodossola e Premosello per allagamento della sede ferroviaria.

Da Bardonecchia verso Modane, sulla linea Torino-Bardonecchia-Modane, la circolazione è sospesa per abbondante presenza di neve tra Modane e Chambéry, in territorio francese. Al momento, il gestore dell'infrastruttura ferroviaria francese non ha ancora comunicato i tempi di ripristino della linea.

La circolazione è invece rallentata, sulla linea Domodossola - Novara, in entrambe le direzioni per avverse condizioni meteo, e sulla linea Roma-Civitavecchia per la presenza di un albero sulla sede ferroviaria in seguito a maltempo. 

13:08

Liguria, allerta gialla su Ponente termina alle 18:00

 Terminerà alle 18 di oggi, giovedì 17 aprile, l'allerta gialla per gli effetti delle piogge diffuse sui bacini grandi del ponente ligure. Sul centro verrà anticipata la chiusura dell'allerta gialla per temporali alle 14 di oggi mentre sul levante l'allerta gialla per piogge diffuse sarà sui grandi bacini dalle 18 di oggi alle 8 di domani.

Le precipitazioni della notte hanno interessato diverse zone del centro-ponente ligure e hanno fatto alzare il livello di molti torrenti, in particolare in Val Bormida.

Le massime cumulate giornaliere sono di 170 mm/24 h a Ferrania (Comune di Cairo Montenotte), 156 mm/24 h a Colle del Melogno e 146 mm/24 h a Monte Settepani, nel comune di Osiglia.
Il fiume Bormida ha superato la seconda soglia a Piana Crixia, con criticità nella zona di Dego per via del torrente Pollovero. Venti di scirocco oltre i 110 km/h a Corniolo (Sp), Bargagli e Fontana Fresca (Ge).

Continua la fase perturbata sulla Liguria e nelle prossime ore la fase più intensa dovrebbe lasciare il ponente, dove comunque continueranno piogge diffuse anche moderate, per spostarsi a levante dove si potranno verificare piogge sparse e rovesci moderati ma non persistenti. Permane quindi la possibilità di forti temporali sul centro levante Si segnalano inoltre venti da Sud - Est, di burrasca a levante e forti sul centro della Liguria e versanti padani di ponente. Mareggiata sul levante, con onde anche superiori a 4 metri. 

13:03

Allerta rossa in Emilia occidentale per il Po

Allerta maltempo in Emilia-Romagna anche per domani, venerdì 18  aprile, con codice rosso nelle pianure parmense-piacentina per il transito della piena del Po. Per il resto si attendono piogge e temporali, localmente anche intense e più probabili sui rilievi ed in particolare sul crinale appenninico centrale, tra la notte ed il mattino.

Si potranno generare nuovi innalzamenti dei livelli dei corsi d'acqua maggiori del settore centrale, superiori alle soglie 1 o localmente prossimi alle soglie 2. Per il passaggio della piena del Po sono attesi livelli prossimi o superiori alle soglie 3 nella pianura occidentale e prossimi alle soglie 1 nelle pianure centrali. 

12:57

Danni e disagi a Verona per raffiche vento

Notte complicata a Verona a causa delle forti raffiche di vento che hanno causato danni e disagi.
I Vigili del fuoco di Verona hanno effettuato numerosi interventi che hanno riguardato principalmente i danni causati dal forte vento, tra cui alberi abbattuti, tetti scoperchiati, pali caduti e cavi elettrici strappati. Sono 41 gli interventi conclusi ed al momento sono in corso le operazioni su altri 6 siti. Per far fronte all'elevato numero di richieste d'intervento, è stato necessario rinforzare il dispositivo di soccorso tramite il richiamo di personale di turno libero.
Attualmente sono 20 le richieste in attesa che sono state valutate ed ordinate in funzione alla gravità della situazione.
Anche la Polizia locale è stata chiamata per decine di interventi, anche nel centralissimo corso Porta nuova dove le raffiche di vento hanno abbattuto cartelli stradali. Sulla tangenziale nord sono caduti rami, molte le recinzioni da cantiere crollate e in una via nelle vicinanze dello stadio Bentegodi una grande tenda di un negozio è finita sulla carreggiata. Non risultano feriti, ma la situazione è attentamente monitorata dalla centrale operativa della Polizia locale. 

12:40

Piena del fiume, crolla ponte nel Biellese

 Ha ceduto il ponte sul fiume Elvo nel Biellese che collega i paesi di Mongrando e Borriana. E' crollato a causa delle forti piogge e della piena del corso d'acqua. Per fortuna nessuna auto stava transitando al momento del crollo, Carabinieri, Polizia, Protezione civile e vigili del fuoco in queste ore continuano a monitorare il territorio biellese.
Numerose le frane e gli allagamenti che si stanno registrando. 

12:35

Blackout in 35 comuni della Valle d'Aosta

In Valle d'Aosta sono segnalati problemi alla fornitura di energia elettrica in un numero di comuni che varia dai 25 ai 35 - su un totale di 74 - "con la presenza di zone isolate a causa della caduta di piante sulle linee elettrica. La società di distribuzione Deval sta operando con attenzione su tutte le criticità che si sono verificate, con delle difficoltà laddove ad esempio, in val di Cogne, o in quelle di Rhemes o Valsavarenche, c'è una difficoltà di accesso da parte dei tecnici laddove bisogna intervenire" sul posto "e non basta un intervento da remoto per sistemare i guasti". Lo ha detto il presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, intervenendo in Consiglio Valle in merito alla situazione del maltempo.

E' cresciuto nel frattempo il numero di strade chiuse. Al momento, comunica l'amministrazione regionale all'esito della riunione del Centro coordinamento soccorsi per esaminare la situazione, non sono percorribili le regionali: 41 dei Salassi, 42 di Saint-Pantaléon, 40 di Les Fleurs, 31 di Allein, 2 di Champorcher, 24 di Introd (innesto SS26 direzione Courmayeur), 43 Gressoney, 18 Pila, 38 Gignod, 28 di Bionaz, 44 della Valle del Lys, 47 di Cogne, 23 di Valsavarenche, 24 di Rhêmes, 1 di Perloz, 29 di Doues, 39 del Colle d'Arpy, 37 di Ville sur Nus, 26 di Cerellaz, la regionale 36 per Saint Barthélemy al chilometro 12, causa caduta piante, e la 30 di Ollomont. Diverse chiusure sono state segnalate lungo strade comunali. Chiusura anche della strada statale 26 a Montjovet, per un breve tratto (tra km 67 e km 68). La circolazione viene garantita da una deviazione in loco. Ancora chiusa la statale 27 per precauzione dal km 10. Sono inoltre sospese diverse corse del trasporto pubblico locale. 

12:23

Borgata nel Savonese con tre abitanti isolata da una frana

È isolata a causa di una frana la borgata Poggi a Murialdo, in Valbormida, nel savonese. Sul posto sono presenti i tecnici del Comune e i Vigili del Fuoco. Lo smottamento, provocato dalle piogge delle ultime ore, ha invaso la carreggiata dell'unica strada che conduce alla frazione, dove risultano tre persone residenti.

La situazione è monitorata dalla Sala operativa di Protezione civile regionale. Dopo le 12 è atteso il nuovo bollettino meteo di Arpal con tutti gli aggiornamenti anche sull'allerta meteo gialla che interessa il centro e il ponente della Liguria. 

12:13

Salvini segue ricadute maltempo su strade e ferrovie

 Matteo Salvini è al Mit e sta seguendo con attenzione le ricadute del maltempo sulla rete ferroviaria e sulle strade Anas. Per oggi e domani, fino al ritorno alla normalità, ha chiesto report frequenti e dettagliati sulla situazione. Lo fa sapere il ministero. 

12:13

Testolin, 'chiederemo stato di emergenza per Valle d'Aosta'

 "E' in fase di allestimento il decreto di calamità per quanto riguarda tutta la regione perché gli eventi hanno toccato, come si evince dalle chiusure delle strade" tutto il territorio "e sarà richiesto lo stato di emergenza a livello nazionale". Così il presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, riferendo in Consiglio Valle in merito alla situazione di maltempo in atto. 

12:12

Chiuso ai camion il traforo del Monte Bianco

Il traforo del Monte Bianco è chiuso ai soli mezzi pesanti per via della neve, caduta soprattutto sul versante francese (circa mezzo metro). Transitano invece regolarmente le auto. Lo si apprende dal Geie Tmb, il gestore della galleria. Nelle scorse ore ci sono state chiusure temporanee, tanto che il presidente della Regione Valle d'Aosta, Renzo Testolin, riferendo in Consiglio Valle a riguardo della situazione, poco dopo le 11 aveva detto che "allo stato attuale è chiuso il traforo del Monte Bianco in quanto la rampa di accesso della parte francese è stata colpita da cadute di alberi".

Dalla scorsa notte è chiuso per neve il traforo del Gran San Bernardo. Vietato transitare anche lungo il tratto di autostrada A5 tra Pont-Saint-Martin e Quincinetto (Torino) "a causa - ha riferito Testolin - della frana in località Chiappetti che ha peggiorato la sua situazione di instabilità: dalla segnalazione di ieri sera di allerta 1 si è passati in allerta 3, che quindi determina la chiusura. Stessa chiusura tra Albiano e Pont-Saint-Martin e tra Scarmagno e Pont-Saint-Martin". Problemi alla viabilità anche lungo la strada statale 26 all'altezza di Montjovet. 

11:47

Bufera di neve in Francia, chiuso il tunnel del Frejus

 La Savoia, al di là del confine con l'Italia, è colpita da una bufera di neve ed è stato chiuso il tunnel autostradale del Frejus. Dal lato italiano, quindi, tutti i veicoli devono fermarsi a Bardonecchia, in alta Valle di Susa.
"I collegamenti transfrontalieri con la Francia sono consentiti lungo il passante di Ventimiglia (Imperia) dall'autostrada dei Fiori. E' infatti momentaneamente chiusa a Ivrea (Torino) anche la A5 Torino-Aosta, e la tratta ferroviaria. 

11:40

FOTO | Il maltempo sferza il Nord Italia

 

11:27

Fiume vicino al livello di pericolo, chiuso un ponte a Torino

 Uno dei fiumi che attraversano Torino, lo Stura di Lanzo, si avvicina alla soglia di pericolo, dopo avere superato quella di guardia, e in via precauzionale è stato chiuso - informa una nota del Comune - il ponte Ferdinando di Savoia, in corrispondenza di corso Giulio Cesare, alla periferia nord della città.
Dal Centro operativo comunale della Protezione Civile Protezione, che continua a monitorare attentamente le evoluzioni delle condizioni meteo e il livello dei fiumi, viene rinnovato l'invito gli automobilisti a guidare con estrema prudenza e a limitare gli spostamenti allo stretto necessario. 

Video Lo Stura in piena nel centro di Torino

 

11:16

A Lodi vento a 70 kmh, in tangenziale crollano 2 pali della luce

 I vigili del fuoco del comando provinciale di Lodi hanno ricevuto da stamani più di 120 richieste di intervento per la caduta di alberi, rami e sulla tangenziale anche di due pali dell'illuminazione a causa delle raffiche di vento che hanno raggiunto i 70 chilometri all'ora.
La tangenziale è rimasta chiusa in direzione Crema, dallo svincolo per Ossago a Fontana, per qualche decina di minuti. Un ramo si è abbattuto su un'auto, senza causare feriti.
Problemi sono segnalati anche su alcuni passaggi a livello delle linee ferroviarie minori nelle province di Lodi e Cremona.
Intanto dopo una notte di pioggia, con accumuli limitati, è tornato il sole con il vento che rimane sostenuto, proveniente da est. 

11:13

Cirio: 'In Piemonte ancora 3-4 ore di forte criticità

 "Ho iniziato la giornata dalla sede della Protezione Civile del Piemonte a Torino, dove abbiamo operativa da ieri la nostra centrale operativa, aperta h24. C'è una situazione ancora con piogge intense fino alle 13-14, poi è prevista una forte attenuazione. Ci attendono ancora 3-4 ore di forte criticità, ma al momento non ci sono feriti o problemi di incolumità alle persone. Speriamo continui così. Ci aspettiamo che l'emergenza possa rientrare nel primo pomeriggio".
Così il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, intervenuto questa mattina nell'aula del Consiglio regionale per fare il punto sulla situazione del maltempo. 

11:03

Piena della Dora Baltea, chiusa a Ivrea la A5 Torino-Aosta

 A causa dell'innalzamento della Dora Baltea è stata disposta la chiusura dell'autostrada Torino-Aosta, nel tratto tra gli svincoli di Scarmagno e Ivrea, in direzione nord e tra gli svincoli di Quincinetto e Ivrea in direzione sud.
La società Itp, che gestisce la tratta, ha disposto la chiusura in entrambe le direzioni anche del tratto iniziale della bretella autostradale Ivrea-Santhià, tra l'uscita di Albiano d'Ivrea e l'interscambio di Pavone. 

10:21

Maltempo in Lombardia, schiarite e poi ancora piogge

 Potrebbe proseguire, anche se con moderazione, il maltempo che da ieri imperversa sulla Lombardia.
Secondo le previsioni di Arpa Lombardia infatti domani e sabato ci dovrebbero essere condizioni "più stabili ma variabili con possibilità di schiarite e venti deboli". Dal pomeriggio di domenica si prevede invece "un avvicinamento di un minimo di pressione, con tempo prevalentemente molto nuvoloso e pioggia su gran parte della regione". I venti, molto forti nel Milanese, saranno generalmente "moderati a forti da est, localmente con raffiche molto forti, ma dal tardo pomeriggio in attenuazione".
Oggi, per la restante giornata dovrebbe essere molto nuvoloso o coperto, con "precipitazioni: a tratti rovesci deboli o moderate con possibilità di temporali, soprattutto dalle ore centrali localmente anche forti". 

10:12

VIDEO | Sgomberate borgate e chiuse strade nel Canavese

 Frane e allagamenti in tutto il Canavese, in provincia di Torino, a causa dell'ondata di maltempo. A Chivasso, il livello delle acque del Po e dell'Orco è in costante aumento. La situazione più critica si registra a Pratoregio dove il torrente è straripato verso lo stabilimento della cava. Rogge ingrossate e strada poderale delle Ghiacciaie chiusa, nel centro urbano si segnalano disagi in via Brozola.
A Ivrea e Banchette segnalate diverse esondazioni della Dora: al momento non sono coinvolte persone. Città metropolitana di Torino ha chiuso la provinciale 39 a San Benigno Canavese e impedito l'accesso al Parco Fluviale. Chiuso il ponte sul Malone a Front. A Chiaverano evacuati i residenti a scopo cautelativo di diverse borgate. Decine gli interventi dei vigili del fuoco per frane e alberi abbattuti dal vento. 

Video Il torrente Orco in piena a Chivasso

 

09:48

Chiuso nel Casalese ponte sul Sesia

In via precauzionale, in accordo con Anas e le amministrazioni locali della Lomellina, il Comune di Casale Monferrato (Alessandria) ha deciso, in via precauzionale, la chiusura del ponte Sesia.
Attivata anche la Protezione Civile - come fatto sapere dal sindaco Emanuele Capra - per eventuale evacuazione della frazione Terranova, visti i livelli in crescita di Sesia e Po, quest'ultimo esondato nelle aree golenali della vicina Gabiano.
La Protezione Civile provinciale segnala due frane in regione Chiazze a Denice, nella zona del cimitero. Ad Alessandria rinviato il mercato in piazza Garibaldi.
Raddoppiati i turni dei Vigili del Fuoco, impegnati negli interventi per alberi pericolanti, smottamenti e locali allagamenti, soprattutto nel Casalese e nell'Acquese. 

09:41

Nel Ponente ligure frane e smottamenti

 Forte ondata di maltempo, la notte scorsa in Liguria, soprattutto nel Ponente Ligure dove, nel savonese, è esondato il Bormida.
In Liguria, in provincia di Savona, sono chiuse due strade, la statale 29 del Colle di Cadibona a causa, appunto, dell'esondazione del Bormida in località Dego e la statale 334 del Sassanello a causa di un albero caduto nel comune sparso di Stella. Le squadre dei vigili del fuoco, comprese quelle del fluviale, sono impegnate nel soccorso di alcune persone rimaste all'interno di auto bloccate dall'acqua nei sottopassi.
Nell'Imperiese due frane si sono verificate poco dopo le 5 del mattino a causa dell'abbondante pioggia delle ultime ore. In entrambi i casi sono intervenuti i vigili del fuoco. Altri smottamenti di più lieve portata si sono verificati a macchia di leopardo in diverse parti dell'entroterra imperiese. Sotto controllo la portata dei torrenti. 

09:25

Nel Piacentino straripano alcuni torrenti minori

 Il maltempo che nella notte si è abbattuto sul Piacentino ha causato straripamenti dei torrenti minori e alcuni allagamenti, frane, caduta alberi nelle zone collinari delle Valli Arda, Nure e Trebbia. L'unità di crisi del coordinamento provinciale volontariato protezione civile Piacenza ha attivato la propria struttura, in accordo con l'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile a supporto del comando provinciale Dei Vigili del Fuoco di Piacenza. Le squadre del volontariato locale stanno intervenendo nella zona di Castruzzano di San Giorgio, causa disagi dovuti dal Torrente Ogone. 

09:41

Esonda il fiume Sesia in provincia di Pavia, chiusa una statale

 Per il maltempo che ha colpito nelle ultime ore il Nord-Ovest dell'Italia, a causa dell'esondazione del fiume Sesia, al confine fra Piemonte e Lombardia, è stato chiuso un tratto della strada statale 596dir "Dei Cairoli", in località Candia Lomellina, in provincia di Pavia. Lo ha riferito l'Anas in una nota. I tecnici sono al lavoro insieme alle forze dell'ordine per la gestione della circolazione. 

09:14

Biella, per il maltempo cancellati tutti i treni

 Stazione ferroviaria chiusa a Biella stamattina e nessun treno in partenza. Per il maltempo sono state cancellate tutte le corse verso Santhià e Novara Trenitalia ha attivato un servizio di bus sostitutivi.
Incessanti le piogge e la Provincia ha chiuso diverse strade a Mongrando, Netro, Tollegno, la Pray-Brusnengo, la provinciale 419 della Serra.
Dalla mezzanotte di ieri sono stati più di 300 gli interventi di soccorso dei vigili del fuoco in tutto il Piemonte per il maltempo, la maggior parte di questi nelle province di Torino, Biella e Verbania Cusio Ossola. 

08:45

VIDEO | In Piemonte, in 100 Comuni rischio rosso per i fiumi

Ponti bloccati, esondazioni, viabilità difficile in molte zone del Piemonte, dove il rischio idrogeologico per la piena dei fiumi è rosso in oltre un centinaio di comuni, dopo una notte di piogge abbondanti.

Video Esonda il Chiusella: chiuso tratto della Provinciale 64

 


    L'ultimo aggiornamento di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) riporta "condizioni di tempo diffusamente perturbato con precipitazioni moderate o forti, localmente molto forti su alto Torinese Biellese, alto Vercellese e Verbano".


    La quota delle nevicate è mediamente intorno ai 1800-2000 ma in alcune aree è scesa 1.500 metri. Nelle ultime 6 ore sono caduti 155 millimetri di pioggia a Pian Audi (Torino), 117 a Boccioleto (Vercelli). 116 a Camparient (Biella). Nel Verbano, il Toce ha superato il livello di guardia; il lago Maggiore è in crescita ma al di sotto del livello di guardia.
    Il Po a monte di Torino è in crescita ma al di sotto del livello di guardia mentre a valle a San Sebastiano (Torino) e Crescentino (Vercelli) ha superato il livello di guardia. Nel sud del Piemonte è stata superata la soglia di guardia dall'Erro a Cartosio (Alessandria) e dal Belbo a Santo Stefano (Cuneo), al di là del confine con la Liguria la Bormida a Piana Crixia (Savona) ha superato la soglia di pericolo. Il Tanaro è in crescita ma al di sotto del livello di guardia.


    Il maltempo - secondo le previsioni - continuerà a insistere in Piemonte fino a metà pomeriggio. "Nelle prossime ore sono attesi ulteriori incrementi dei livelli dei corsi d'acqua del reticolo idrografico principale e secondario. In mattinata il lago Maggiore dovrebbe superare il livello del guardia; il Po in mattinata sarà prossimo ai livello di pericolo nelle sezioni di San Sebastiano (Torino) e Crescentino (Vercelli) mentre a valle si prevede il superamento della criticità moderata a Valenza(Alessandria) e della criticità ordinaria a Isola S.Antonio (Alessandria).

 Nel Biellese, hanno superato la soglia di guardia il Sesia a Campertogno, il Mastallone a Varallo, il Sessera a Pray e il Cervo a Vigliano: il Sesia a Borgosesia ha superato la soglia di pericolo.
Nel Vercellese l'Elvo a Carisio e il Cervo a Quinto hanno superato la soglia di pericolo come pure, nel Torinese, il Soana a Pont, l'Orco a Spineto, il Chiusella a Parella e il Malone a Front mentre la Dora Baltea a Tavagnasco ha superato il livello di guardia.
Nel sud del Piemonte è stata superata la soglia di guardia dall'Erro a Cartosio (Alessandria) e dal Belbo a Santo Stefano (Cuneo), al di là del confine con la Liguria la Bormida a Piana Crixia (Savona) ha superato la soglia di pericolo. Il Tanaro è in crescita ma al di sotto del livello di guardia. 

09:16

A Torino chiusi i Murazzi

 Pioggia battente anche a Torino, dove per precauzione è stato chiuso l'accesso ai Murazzi del Po.
"Al momento non si segnalano particolari criticità in città - precisa una nota di Palazzo Civico -, ma da questa notte, in via cautelativa, è stata disposta con un'ordinanza la chiusura dei Murazzi al transito veicolare e pedonale".
"I livelli di tutte le altre aste fluviali sono all'interno delle rispettive soglie di guardia - prosegue la nota - e, per il momento, non vengono segnalati fenomeni di dissesto sul territorio collinare".
La Protezione civile della Città di Torino continua a monitorare l'evoluzione delle condizioni meteo e il livello dei fiumi. 

09:12

Dissesti ed evacuazioni in Valle d'Aosta

 Sono 23 i dissesti segnalati nelle ultime 24 ore in Valle d'Aosta, a seguito dell'ondata di maltempo, dal Centro funzionale regionale. Cadute di massi e colate detritiche che hanno coinvolto la viabilità, e anche esondazioni di torrenti, in particolare a Valpelline, Issogne, Fontainemore, La Salle. Proprio a Issogne e Fontainemore sono state evacuate delle abitazioni. Segnalati alcuni sgomberi di stalle. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti a Issime, La Salle, Gressoney-La Trinité, Donnas, Pont-Saint-Martin e Aosta.
I livelli dei corsi d'acqua sono in aumento. La Dora Baltea al momento non ha superato le soglie di attenzione a valle di Hone è vicino agli argini, anche per effetto delle immissioni dei torrenti Ayasse e Lys, che ha superato le soglie di attenzione nei punti monitorati di Gressoney e Issime. Le precipitazioni sono state più intense nel settore sud orientale (valle del Lys e di Champorcher) dove sono stati registrati i valori massimi. A Lillianes, in particolare, nelle ultime 24 ore si segnalano 495.2 millimetri di pioggia. Sono state segnalate valanghe che hanno raggiunto il fondo valle a Rhemes, Pré-Saint-Didier, Oyace, Bionaz e Valsavarenche.
Fino alla mezzanotte di oggi permane l'allerta arancione su tutto il territorio regionale per criticità idrogeologica e, nella vallata centrale e in bassa valle, anche per quella idraulica relativa alla Dora Baltea. A partire da mezzogiorno è prevista una prima attenuazione delle precipitazioni, poi qualche rovescio o locale temporale è atteso solamente sul settore orientale tra le 17 e le 19. 

09:11

Alberi e rami pericolanti, 100 interventi dei pompieri a Roma

 Sono oltre cento gli interventi per il maltempo effettuati a Roma e provincia dai vigili del fuoco dalla tarda serata di ieri. Le zone più colpite sono quelle dei Castelli romani e del quadrante sud-ovest della Capitale. I pompieri sono intervenuti per richieste di insegne, alberi e rami pericolanti. 

08:38

Casale Monferrato, preoccupa la piena di Po e Sesia

 Oltre una cinquantina le chiamate al centralino dei Vigili del Fuoco di Alessandria per l'ondata di maltempo che dalla serata di ieri sta interessando tutto il territorio dell'Alessandrino. Lo fa sapere la sala operativa. Le squadre sono impegnate nella messa in sicurezza di alberi e frane, in alcuni casi in strada.
"Nella notte le piogge hanno peggiorato sensibilmente la situazione - spiega in un video Emanuele Capra, sindaco di Casale Monferrato - A preoccupare, in particolare, i livelli di Po e Sesia a monte della città. La Protezione Civile continua a monitorare. Non sono escluse misure di emergenza e, nel caso, gli avvisi saranno tempestivi".
A Occimiano criticità sulla strada provinciale 31 per la piena del torrente Rotaldo.
Nel Valenzano chiusa la 'Pomaro-Montevalenza' per piante cadute sulla carreggiata. Nell'Acquese osservato speciale il Bormida, in crescita lungo tutta l'asta, come fa sapere Lorenzo Torielli, responsabile Protezione Civile. Interventi per rimuovere piante anche a Serole e sulla provinciale verso Ponzone.
Vento forte con raffiche fino a 87,1 chilometri orari a Capanne di Cosola in Alta Val Borbera; 69,5 a Crea e 56,9 a Casale; 57,6 nel sobborgo alessandrino di Lobbi; 49,2 a Isola Sant'Antonio, in bassa Valle Scrivia. 

08:28

Case e strade allagate in Valnure nel Piacentino

 Allagamenti in alcune zone della Valnure, in provincia di Piacenza, in particolare a Ponte dall'Olio, dove l'acqua ha invaso anche strade e alcune abitazioni del centro urbano.
"Chiedo a tutti di segnalare prontamente all'Ufficio tecnico comunale e alla protezione civile della Pubblica Assistenza Valnure ogni eventuale disagio o criticità, al fine di poter predisporre gli interventi del caso", dice il sindaco Alessandro Chiesa. 

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza