/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna 'a casa' storico cartello stradale in un Comune padovano

Torna 'a casa' storico cartello stradale in un Comune padovano

Era su una bancarella in un mercatino di cimeli

PADOVA, 24 aprile 2025, 12:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna "a casa" dopo oltre 20 anni uno storico cartello stradale che segnava l'inizio del territorio di Noventa Padovana, comune della cintura di Padova, finito nel magazzino di un collezionista e per cui l'amministrazione comunale aveva presentato denuncia.
    La persona che lo aveva nel proprio magazzino - informa oggi il Comune padovano - si è presentata spontaneamente alla caserma dei carabinieri per consegnare l'oggetto nelle mani del comandante, Enzo Callegaro. Vista la buona volontà dimostrata dal collezionista, l'incertezza sul "percorso" che ha portato il cartello a passare di mano in mano nel corso degli anni, la vicenda si è chiusa con il ritiro della denuncia da parte dell'amministrazione.
    Del segnale stradale, a lettere bianche catarifrangenti in campo blu, che per decenni ha segnato l'inizio del territorio comunale che confina con il vicino Camin, si erano perse le tracce dall'inizio del millennio. La scomparsa aveva suscitato in paese un certo clamore. Poi più nulla fino a qualche settimana fa, quando fu avvistato sulla bancarella di un commerciante a una mostra di auto d'epoca.
    "Visto da vicino, il cartello è una vera e propria opera d'arte - commenta il sindaco Marcello Bano -: il metallo è borchiato a mano, così come a mano sono state disegnate le lettere. I catarifrangenti sono perle di vetro lavorate a cabochon: un piccolo capolavoro, realizzato dal Touring Club Italiano in tempi in cui vi era una cura per le cose oggi scomparsa. Adesso capiamo il perché della sua quotazione sul mercato, superiore ai 4.000 euro. Non vediamo l'ora di rimetterlo al suo posto, all'ingresso del paese, dove è sempre stato e dove merita di tornare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza