/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due maschi e una femmina i tre pulli nati in cima al Pirellone

Due maschi e una femmina i tre pulli nati in cima al Pirellone

Fontana: 'I falchetti simboleggiano lo spirito di noi lombardi'

MILANO, 30 aprile 2025, 20:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Stanno bene i tre pulli figli di Giò e Giulia, i falchi pellegrini che, da 11 anni, nidificano sul tetto del grattacielo Pirelli, una delle sedi di Regione Lombardia.
    Sono due maschi e una femmina quelli oggi 'inanellati' da due inanellatori Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e Gol (Gruppo ornitologico lombardo) che hanno indossato l'apposita imbragatura per raggiungere in sicurezza il nido che si trova a 125 metri di altezza.
    "È una simpatica tradizione che - ha commentato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana - si rinnova da oltre un decennio e ci fa sentire orgogliosi. I falchetti simboleggiano un po' lo spirito di noi lombardi: girano in vari posti, uscendo anche dai confini italiani, in cerca di luoghi che li possano ospitare, ma quando si tratta di scegliere una 'casa' in cui far nascere i loro figli non hanno dubbi e tornano in Lombardia, sul tetto del grattacielo Pirelli".
    L'anello che viene utilizzato per l'inanellamento è di metallo molto leggero, adeguato al diametro delle zampe, e collocato tramite speciali pinze che lo chiudono, senza comprimere la zampa.
    Sulla superficie dell'anello è riportato un codice alfanumerico che identifica in modo univoco ciascun falco; tutti i dati raccolti durante l'inanellamento vengono successivamente inviati a Ispra che, a sua volta, li trasmetterà al database internazionale Euring. Questa operazione permetterà, qualora l'animale fosse ritrovato, di capire la distanza percorsa dal luogo di inanellamento e di valutare eventuali aspetti della biologia della specie, in base alla stagione del rinvenimento.
    Terminata l'operazione di inanellamento, i pulli sono riportati al nido e possono continuare la loro vita in natura.
    A breve partirà il sondaggio che Regione Lombardia lancerà per il 'Totonomi' dei tre pulli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza