/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sbarco di migranti nella Locride, arrivati in 33

Sbarco di migranti nella Locride, arrivati in 33

Erano a bordo di una barca soccorsa a 150 miglia dalla costa

ROCCELLA JONICA, 07 maggio 2025, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 33 e tutti uomini i migranti di varie nazionalità sbarcati nel Porto di Roccella Ionica a seguito di un'operazione di salvataggio in mare condotta dai militari della Guardia Costiera. Si tratta di cittadini egiziani, pakistani e bengalesi. Tra i 33 profughi anche alcuni minori, di nazionalità egiziana, non accompagnati.
    I migranti si trovavano a bordo di un piccolo natante a circa 150 miglia di distanza dalla costa calabrese quando sono stati individuati dai militari della Guardia Costiera di Roccella Ionica. Partiti dalle coste della Libia i profughi si trovavano ammassati a bordo di una piccola barca in vetroresina lunga meno di dieci metri e munita di due motori fuoribordo.
    Dopo il trasbordo, per motivi di sicurezza, sulla motovedetta della Guardia Costiera, i migranti sono stati portati fin dentro lo scalo portuale roccellese e dopo le prime verifiche ed i primi controlli da parte delle forze dell'ordine sono stati affidati al personale della Croce Rossa, Momentaneamente sono stati sistemati all'interno del Centro di prima accoglienza e soccorso esistente ormai da tempo all'interno del Porto della cittadina della Locride.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza