Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teologo Malnati, varata 'Carta di Trieste' sull'IA

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Teologo Malnati, varata 'Carta di Trieste' sull'IA

A fine 2024 per una regolamentazione etica e giuridica

TRIESTE, 11 maggio 2025, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck

"L'attenzione di Papa Leone XIV nei confronti dell'Intelligenza artificiale è il segno dell'importanza che la Chiesa attribuisce a questa rivoluzione epocale nella società e nel lavoro". Lo ha sottolineato il teologo Ettore Malnati, presidente dell'Associazione Studium Fidei, ricordando che alla fine dello scorso anno la sua associazione, insieme con un gruppo di esperti della società civile in vari settori, aveva elaborato e diffusa la "Carta di Trieste", sugli sviluppi dell' IA e del quantum computing.
    L'iniziativa era nata e realizzata con "l'intenzione di offrire un modesto strumento di regolamentazione etica e giuridica per il retto uso di questa opportunità, al fine di salvaguardare l''umanesimo' etico degli algoritmi che sono i propulsori dell' intelligenza artificiale", ha spiegato il teologo. Dall'estate del 2023 la Studium Fidei aveva svolto incontri interdisciplinari sul tema come "sviluppo coadiuvante l'intelligenza naturale e il suo 'impiego' nelle complesse attività umane". "Si è voluto coscienziosamente interfacciarsi - afferma ancora mons. Malnati - con tutte le aree del vissuto odierno, dall' educazione alla comunicazione, dall'economia alla medicina, dalla vita sociale alla relazione tra i popoli, per sottolineare il primato dell'umano sull'artificiale, senza con ciò voler stigmatizzare tale opportunità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza