Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Non suicidio ma femminicidio', l'11 giugno decisione del Gup

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Non suicidio ma femminicidio', l'11 giugno decisione del Gup

Imputato il marito, parti civili i familiari e 'Caramella Buona'

BOLOGNA, 14 maggio 2025, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bisognerà attendere l'11 giugno per la conclusione dell'udienza preliminare, davanti al giudice Salvatore Romito, che vede imputato il 53enne Leonardo Magri, accusato dell'omicidio della moglie Daniela Gaiani, trovata morta il 5 settembre 2021 in un letto, nella loro casa di Castello d'Argile. Magri, difeso dall'avvocato Ermanno Corso, è a piede libero e si è sempre dichiarato innocente.
    Per la Procura, che ha chiesto il rinvio a giudizio, quello che inizialmente sembrava un suicidio in realtà è stato l'ennesimo femminicidio, aggravato dalla relazione sentimentale e dai futili motivi: Magri avrebbe ammazzato la moglie perché la considerava un ostacolo a vivere una relazione con un'altra donna, più giovane. Questa mattina sono state ammesse le parti civili, nonostante le eccezioni della difesa: si tratta della sorella e del fratello della vittima, assistiti dall'avvocato Daniele Nicolin, e dei genitori, assistiti dall'avvocata Valentina Niccoli. Parte civile sarà anche l'Associazione 'La Caramella Buona onlus', che si occupa di lotta alla pedofilia e del contrasto alla violenza sulle donne, con l'avvocata Barbara Iannuccelli.
    "Ho svolto alcune eccezioni formali sulla raccolta del materiale probatorio - ha spiegato l'avvocato Corso - e siccome sono questioni complesse il giudice si è preso tempo per verificare il contenuto. Tecnicamente abbiamo iniziato ad affrontare il problema dell'irritualità dell'acquisizione probatoria in merito ad alcune consulenze. Ho presentato una memoria di oltre 20 pagine. Ci sono alcune irregolarità formali sulla mancanza dell'avviso per l'analisi dei cellulari e le consulenze tossicologiche, merceologiche e autoptiche, a cui praticamente non abbiamo partecipato. C'è un vizio genetico in questo processo".
    "La difesa ha fatto eccezioni sull'acquisizione delle prove e presunti mancati avvisi delle consulenze - ha spiegato l'avvocato Nicolin - non ho letto la consulenza dell'avvocato Corso ma da quello che lui ha detto ritengo siano tutti atti ripetibili e quell'avviso non era da fare. L'11 giugno discuteremo sul rinvio a giudizio, che per me sembra doveroso".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza