Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Boheme di Zeffirelli torna nei cinema italiani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La Boheme di Zeffirelli torna nei cinema italiani

Produzione trasmessa live dal Metropolitan Opera di New York

NEW YORK, 04 aprile 2014, 17:06

Redazione ANSA

ANSACheck

La Boheme di Franco Zeffirelli torna nelle sale cinematografiche italiane.

Direttamente dal Metropolitan Opera di New York, la storica produzione, che ha superato le 1250 recite, arriverà anche in Italia l'8 aprile alle 19.30, grazie alla diretta satellitare.

Il capolavoro di Giacomo Puccini firmato Zeffirelli è l'opera più rappresentata sul palcoscenico del Met Opera e con il servizio di 'Live HD' anche l'Italia, oltre a numerose altre nazioni, parteciperà alle vicende di Rodolfo e della sua amata Mimi. In particolare sarà il giovane tenore italiano Vittorio Grigolo, considerato una vera e propria star a New York, a interpretare il ruolo del protagonista, accanto a lui la debuttante Anita Harting. Alla direzione ancora un italiano, il maestro Stefano Renzani. La produzione di Zeffirelli è famosa per la sua resa minuziosa della realtà. Ai sette cantanti principali si affiancano 80 coristi, un intero cast di cento figuranti, in cui compaiono anche 35 bambini. Sono tutti pasti veri, inoltre, quelli consumati dai protagonisti nei momenti principali del I e del II atto e per ogni recita vengono fatti cadere sul palco dai 5 ai 7 chili di neve artificiale. "Il mio - ha commentato Zeffirelli - è un teatro di rispetto assoluto dell'autore e dei diritti degli esecutori, che sono carne viva e non idee vaghe".
    Grigolo, invece, resterà a New York fino alla fine di aprile quando saluterà momentaneamente la Grande Mela con un concerto alla Carnegie Hall in duetto con Julio Iglesias ed in onore dello stilista Oscar de la Renta. Il tenore sarà di nuovo al Met la prossima stagione nel ruolo di Chevalier des Grieux in 'Manon' di Jules Massenet e Hoffmann ne 'Les Contes d'Hoffmann' di Jacques Offenbach.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza