Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tavernier, carta bianca sui classici

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tavernier, carta bianca sui classici

Leone d'oro sceglie La Lupa. Restauri Amarcord, Salò e Monicelli

ROMA, 21 luglio 2015, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Bertrand Tavernier - RIPRODUZIONE RISERVATA

Bertrand Tavernier - RIPRODUZIONE RISERVATA
Bertrand Tavernier - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una carta bianca della memoria. Bertrand Tavernier, Leone d'oro alla carriera, sceglie i titoli del cuore nella selezione di film rari, dimenticati o sottovalutati per la sezione Venezia Classici. E' la prima volta che accade alla Mostra del cinema di Venezia (2-12 settembre) che un Leone d'oro alla carriera abbia la possibilità di scegliere alcuni titoli.

    Tra i preferiti del maestro del cinema francese, che presenterà al pubblico prima della proiezione, in veste di Guest Director della sezione Venezia Classici, i quattro capolavori da lui scelti, anche un film italiano: La Lupa di Alberto Lattuada, opera in bianco e nero del '53, uno dei primi film girati tra i Sassi di Matera, sensuale melodramma tratto dalla novella di Verga e sceneggiato - tra gli altri - da Alberto Moravia e il cui restauro ad opera di Csc - Cineteca Nazionale in collaborazione con Filmauro, viene presentato in anteprima mondiale.

    Nella sezione Venezia Classici nella Mostra 2015 capolavori italiani a cominciare da Amarcord di Federico Fellini (1973), il più autobiografico dei suoi film, fin dal titolo che in dialetto riminese significa mi ricordo, ossia il suo paese, la sua giovinezza e quella società degli anni '30 attraverso gli occhi del suo alter ego (per una volta non Mastroianni, ma Bruno Zanin). Il restauro di Amarcord è realizzato dal laboratorio L'Immagine Ritrovata e promosso dalla Cineteca di Bologna con il sostegno di yoox.com e il contributo del Comune di Rimini, in collaborazione con Cristaldifilm e Warner Bros.

    E poi: Vogliamo i colonnelli di Mario Monicelli (1973), uno dei film più feroci e sorprendenti del maestro della commedia di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita, storia di un golpe di fascisti cialtroni e militari inetti ispirato all'attualità più drammatica degli anni '70, con un irresistibile Ugo Tognazzi. Il restauro di Vogliamo i colonnelli è promosso da CSC - Cineteca Nazionale in collaborazione con Dean film.

    E, a 40 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), il suo film-testamento, primo capitolo di una Trilogia della morte rimasta incompiuta a causa del suo assassinio, il 2 novembre. Il restauro di Salò è promosso dalla Cineteca di Bologna e da CSC - Cineteca Nazionale, in collaborazione con Alberto Grimaldi.

    Francesco Patierno (La gente che sta bene, Cose dell'altro mondo) presiederà la Giuria di studenti di cinema che - per la terza volta - assegnerà i premi Venezia classici per il miglior film restaurato e per il miglior documentario sul cinema.

    Tra i capolavori restaurati di Venezia Classici della 72.
    Mostra: Aleksandr Nevskij (1938) di Sergej Michajlovic Ejzenstejn, Akahige (Barbarossa, 1965) di Akira Kurosawa, Le beau Serge (Bitter Reunion, 1958) di Claude Chabrol, Fenggui lai de ren (The Boys from Feng-kuei, 1983) di Hou Hsiao-hsien, Heaven Can Wait (Il cielo può attendere, 1943) di Ernst Lubitsch, Umut (Speranza, 1970) di Ylmaz Güney. Nella selezione completa anche un altro film italiano: I mostri di Dino Risi (Italia, 1963, 118', B/N) di cui verrà presentato il restauro in anteprima mondiale a cura di Museo Nazionale del Cinema di Torino - Fondazione Maria Adriana Prolo e Cineteca di Bologna, in collaborazione con Rti-Mediaset, Lyon Film e Surf Film.

    A completamento della sezione Venezia Classici, verrà presentata una selezione di documentari sul cinema e i suoi autori che sarà resa nota a Roma, il 29 luglio, durante la presentazione ufficiale della 72/ma Mostra.
    Gli altri film scelti da Tavernier per i Classici: 'Pattes blanches' (White Paws) [Zampe bianche] di Jean Grémillon (Francia, 1949, 92', B/N) restauro in anteprima mondiale: Gaumont. 'Sonnenstrahl' (Ray of Sunshine) [Viva la vita] di Pál Fejös (Germania/Austria, 1933, 87', B/N) proiezione realizzata in collaborazione con Filmarchiv Austria. 'A Matter of Life and Death' [Scala al paradiso] di Michael Powell ed Emeric Pressburger (Regno Unito, 1946, 104', Colore) proiezione realizzata in collaborazione con Park Circus Limited. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza